LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] è la riduzione del significato delle espressioni al loro uso ordinario nelle circostanze caratteristiche del loro impiego nella vita quotidiana. Wittgenstein e la scuola dell'analisi del linguaggio hanno così messo in discussione lo schema ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] gli elettroni degli atomi dell'atmosfera; tali perdite sono essenzialmente di due tipi di cui uno è una ordinaria ionizzazione, in esso di Wilson sia essenzialmente nelle lastre fotografiche o messe in evidenza dalle camere di ionizzazione. È stata ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] nel suo complesso, rientra in parte nel magistero ordinario e universale della Chiesa. Il Concilio Vaticano (Const. Dei Filius "consueta omilia" nelle domeniche e feste, durante la messa principale; seguendo in ciò una tradizione molto antica nella ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] ordinariamente a nastro) che il più delle volte agiscono automaticamente con l'inserzione e con la sospensione della potenza di 90 minuti, riservata agli apparecchi da acciaierie.
La messa in marcia dei motori si fa gradualmente per mezzo di reostati ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] 423, comma 1° - utilizzando sostanzialmente la stessa tecnica messa a disposizione dei soli prestatori d'opera intellettuale dall'art. riconduzione del pubblico impiego nell'alveo della giurisdizione ordinaria, e la predisposizione di procedimenti ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] . Λ e indicati con il simbolo AXL, è stata messa in evidenza per la prima volta dai polacchi Danysz e un nucleo ordinario in un iperone Y. Di conseguenza, uno stato ipernucleare potrà essere individuato per mezzo dei numeri quantici dello stato ( ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] della politica delle riforme processuali. Non sempre la messe di dati disponibili è stata adeguatamente messa a frutto. Comunque i lavori preparatori della disegna ex novo lo schema del processo ordinario (articolandolo in un'udienza preliminare con ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] alla conclusione e all'applicazione del Concilio, al consolidamento dell'unità dottrinale e disciplinare della Chiesa, al rafforzamento della vita cristiana dei fedeli col suo insegnamento ordinario e con diverse altre iniziative. Ha celebrato l'Anno ...
Leggi Tutto
LANTERNARI, Vittorio
Vito Lattanzi
Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] Incaricato di storia delle religioni e di etnologia all’Università di Bari a partire dal 1959, divenne ordinario di etnologia nel della civiltà occidentale, la cui messa in causa era per lui propedeutica a ogni possibilità di comprensione della ...
Leggi Tutto
SCALO di costruzione (fr. cale de construction; sp. grada; ted. Helling; ingl. building slip)
Filiberto Dondona
È la struttura, in cantiere, sulla quale si costruisce la nave e su cui si dispongono i [...] dello scalo o dell'avantiscalo. La messa in opera dell'avantiscalo richiede a volte qualche opera di dragaggio della d'ordinario alle porte dei bacini di carenaggio. Questa porta protegge lo scalo dalle acque alte durante la costruzione della nave e ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...