FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] .M. Fonseca, 16 voll., Quaracchi 1931-1933; L. Di Fonzo, Studi, studenti e maestri nell'OrdinedeiFrancescani Conventuali dal 1223 al 1517, Miscellanea francescana 44, 1944, pp. 168-195; R.B. Brooke, Early Franciscan Government. Elias to Bonaventure ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , III, pp. 404-416, nr. CXXVII), con la quale Niccolò III prese in possesso della Santa Sede i beni dell'OrdinedeiFrancescani.Fra i numerosi arredi sacri offerti alla basilica da personaggi altolocati basta citare i doni del primo papa francescano ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] meridionale della facciata un'iscrizione reca il nome dell'architetto del monastero: il frate Vita, appartenente all'OrdinedeiFrancescani di Cattaro, alla cui formazione si deve lo stile romanico dell'edificio - che rientra nella tradizione delle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . Noto soprattutto per la protezione che accordò all'Ordinedei Domenicani in Italia e nelle sue contee in Francia , i ritratti di Roberto e Sancia, risaputi protettori deiFrancescani spirituali), spettano non solo il vasto polittico della cattedrale ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] che venne invece attuata nelle chiese dei Domenicani (a C. dal 1221) e deiFrancescani (dal 1229) e nella costruzione se pulite da restauri, le vetrate di cinque monofore dell'ordine inferiore, ciascuna con una figura di santo: Cecilia e Caterina ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di piazza del Campo e la suddivisione della città in Terzi, ciascuno dei quali veniva in tal modo a identificarsi in uno degli Ordini primari; del resto a Francescani, Domenicani e Agostiniani lo stesso Comune riconosceva elemosine (soprattutto in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] il lavoro poi continuato da artisti romani.Le relazioni con l'Oriente non avvennero solo per mezzo deiFrancescani e degli altri Ordini mendicanti. I rapporti con la Terra Santa si svilupparono anche per altri tramiti, tra cui certamente gli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1990, pp. 163-187; F. Bramato, Storia dell'Ordinedei Templari in Italia. Le fondazioni, Roma 1991; E. Guidoni Trecento, Milano 1986, II, pp. 414-422; C. Leonardi, I Francescani e la pittura riminese nelle Marche, in La pittura fra Romagna e Marche ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] così antica, se non forse per l'impianto generale.Per i Francescani, dopo sistemazioni transitorie, anche nel luogo dove sorse poi S. unica, secondo una tipologia abbastanza diffusa presso l'Ordinedei Servi di Maria.Una qualche eco della grande ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 601; Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli Ordinidei Minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984; G. Villetti, Quadro sembrava esser stato superato il gap nei riguardi deiFrancescani, il cui sistema di immagini e il cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...