DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] di abitazioni di proprietà del convento.
Sempre nel 1717, o poco dopo, divenne architetto dell'Ordinedeiminimi per il quale progettò la scalinata di Trinità dei Monti. All'inizio del 1720 divenne architetto di S. Egidio in Trastevere, dove nel 1723 ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] il patrimonio artistico del contado bolognese).
Nel 1699 l'Ordinedeiminimi di S. Francesco di Paola affidò al M. e e di nuovo tra il 2001 e il 2002 per recuperare parte dei gravi danni causati dal sisma del 1996, che aveva creato evidenti lesioni ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] l'impedimento che vietava all'A., figlio illegittimo, di assumere gli ordini sacri e di godere i benefici ecclesiastici. L'A. divenne grande importanza, è del 1454), occupandosi fin deiminimi particolari e richiamando severamente Matteo de' Pasti, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Dias, S. Filippo Benizi e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'Ordinedei servi di Maria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari realizzazione di ogni singola figura, curata sin nei minimi dettagli, secondo quella che il Baldinucci definisce " ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] marzo 1655 con il nome di Giuseppe, poi mutato in quello di Vittore allorché nel 1675 a Venezia entrò nell'Ordinedei frati minimi, o paolotti (Tassi, p. 59), facendo il suo ingresso come frate laico nella comunità del locale convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] da Fonseca de Évora per la basilica del convento deiminimi osservanti a Mafra (oggi Mafra, Palácio nacional; una francese, dipinse La beata Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria da lei ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Agli stessi anni è databile il S. Antonio da Padova, conservato nella chiesa deiMinimi a La Ciotat nel sud della Francia (Fabbri, 2004a, p. 87, , giunta da Roma l’anno precedente e ordinata dal padre oratoriano Davide Vaccà allo scultore Domenico ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] sembra segnare una svolta: entrò, infatti, in contatto con l'Ordinedei ministri degli infermi - i camilliani, di cui sarà architetto negli chiesa di S. Andrea delle Fratte, commissionatogli dai minimi paolotti e consacrato nel 1728 (Salvagnini, 1957; ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] 1611, per mano di Niccolò Sacchetti, venne ordinato cavaliere dell'Ordine equestre di S. Stefano, status orgogliosamente rivendicato XIV re di Francia e fu esposta nel convento deiminimi alla Ss. Trinità dei Monti, dove nel luglio 1656 la visitò la ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] nubile, di Asti, muore in casa dei Reverendi Padri dell'Oratorio di San Filippo con disegni - conservati nell'Archivio dell'Ordine mauriziano a Torino - i lavori del sono tuttavia anche alcuni lavori minimi, quali medaglioncini, piccole composizioni ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...