Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] il re anche capo e gran maestro dell’Ordine); la c. reale d’Italia è la celebre c. ferrea (così detta per la lamina interna che la tradizione asseriva ricavata da un chiodo della croce diCristo) del regno longobardo, conservata nel Museo del Duomo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] stato fatto convenientemente, dal momento che l'ultima cena diCristo ebbe luogo nella pri-ma sera della Pasqua ebraica. le Sacre Scritture, fu al Sole e non alla Terra che Giosuè ordinòdi fermarsi" (Tischreden, 4638, IV, pp. 412-413). Il passo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] una tarda risposta greca alla crescente popolarità diCristo. Alcuni pensavano che i Greci dovessero 3 4 4 3 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei tipi precedenti, inclusa ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] diCristo essa poteva aggirarsi attorno ai 50 milioni di abitanti. Orbene, se avesse beneficiato di un tasso di moltiplicazione . E tuttavia va fatta una riserva per quanto concerne l'ordine dei fattori nel nesso causale: potrebbe cioè essere che la ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] oroscopo diCristo, e un calcolo astrologico sulla fine del mondo. Ancora importanti dal punto di vista fisico opera scritta sul modello del De vita Caesarum di Svetonio (non secondo un ordine cronologico, ma raggruppata per argomenti, attività, ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] compie il processo di sintesi, ricomponendo l’i. per mezzo della riproduzione successiva e ordinata, sincrona con di Dio, soprattutto dopo il concilio di Calcedonia (451), si affermò l’uso di rappresentare Cristo con il suo volto. Le figure del Cristo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] arabi, anche quelli dell'Occidente cristiano consideravano i seguenti sei diversi tipi di equazione quadratica (qui presentati nella che stabilivano una sorta di 'ordinamentodi rango' e conseguentemente il valore di mercato in particolare dei ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] l'A. nella prefazione, "scollegate, senz'ordine e sparse qua e là nelle opere di molti autori", onde non avrebbe potuto " virtù, dei misteri e delle eccellenze del Nostro Signore Gesù Cristo, che l'Anzoletti pubblicò in appendice al suo studio sull' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nel 1327. Egli era arrivato ad avvicinare la nascita diCristo a quella del mago Merlino che sarebbe avvenuta anche grazie in cui risiedevano gli uomini. Egli individuava anche quattro ordinidi intelligenze, tanti quanti sono i punti cardinali, e ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...