Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] s. Francesco ecc.). Gli o. religiosi si dividono in 4 grandi categorie: canonici regolari, monaci, ordini mendicanti, chierici regolari, ciascuno diviso l’O. al merito del lavoro; l’O. militare d’Italia; l’O. della stella della solidarietà italiana; ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] assumevano, per difendere l'antico ordine (e con esso anche i l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare riprese con molta forza nei mesi successivi ) che reintroduce nella letteratura russa temi religiosi da tempo assenti.
Il vorticoso susseguirsi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sicuro, una sorta di legge che porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, disponibile un volume recente sull'a. religiosa nell'110 e 120 secolo (Brucher 1987 a incrementare l'attenzione per l'a. militare, indagata in quanto destinata a definire ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] attrazione storico-culturale, artistico e religioso di livello mondiale, basa la prima età imperiale.
Ospedale militare. Sono stati effettuati scavi che la giunta Argan, sulla base della parola d'ordine "o le macchine o i monumenti", aveva iniziato ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 'autorità vescovile e dagli antichi e nuovi ordinireligiosi. L'amministrazione civile passò in molti casi l'urbanisme, I, Antiquité-Moyen Age, Paris 1926; F. Lot, L'art militaire et les armées au Moyen Age en Europe et dans le Proche Orient, 2 voll ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere il popolo nei c. anche in Enrico (1093-1127), con un castrum come centro militare, religioso e sede principesca, un suburbium a carattere artigianale e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e l'insediamento di tutti i più attivi ordinireligiosi; i Francescani nel 1301 ottennero la chiesa di 1958", Paris 1959, pp. 139-144.
G. Agnello, L'architettura religiosamilitare e civile dell'età normanna, Archivio Storico Pugliese 12, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen Age. Architecture civile et militaire, II, Paris 1873; V. Lusini, Storia della basilica di S. Pisa, datati 1342, raffiguranti santi fondatori di ordinireligiosi - e un periodo di garbato eclettismo, approdò ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] economica, mentre i tratti mal connessi a momenti di crisi militare quando si aveva urgenza di costruire. In realtà la muraglia che indicano facilitazioni e donazioni concesse agli Ordinireligiosi (Serviti, Carmelitani) per loro significative ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] città contribuì il carattere 'urbano' degli insediamenti dei nuovi ordinireligiosi, che intorno alla metà del sec. 13° divenne
Allo schiudersi del sec. 7°, con l'affermazione politica e militare del ducato di Spoleto, l'U. si venne a trovare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...