Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , nel 1562 venne definitivamente istituita la Nunziatura di Firenze. Cosimo I ricevette poi da P. l'approvazione dell'Ordinemilitarereligioso di S. Stefano, che venne dotato di rendite di provenienza regolare: i suoi membri poterono beneficiare di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , con il riconoscimento di nuove gentes di origine plebea, con l’introduzione dell’ordinamentomilitare centuriato e con l’avocare a sé molti poteri e privilegi religiosi e politici, attuarono una politica in certo senso democratica, contro cui il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] poteva rientrare con la garanzia che il suo ordinamentomilitare non dipendeva più dal Trattato di Versailles, ma persona "non-aria".
L'unificazione fu perseguita anche sul terreno religioso. Come si è visto, con la chiesa cattolica fu stipulato un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sc. fis. mat. Napoli, s. 2ª, II (1888); R. Livi, Antropometria militare, I, Roma 1896; W. Z. Ripley, The races of Europe, New York 1899 Sorte per iniziativa di qualche intellettuale o di qualche ordinereligioso. esse trovarono a poco a poco la forza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] d'intesa con Giacomo I d'Aragona e con l'aiuto degli ordinireligiosi di Calatrava e di Alcántara, conquistò Truijllo, Montiel, Medellín, delle istituzioni e della vita economica, politica, religiosa, militare. - E. de Hinojosa, Estudio sobre la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per le raccolte di bolle pontificie (bollarî) v. bolla; per gli ordinireligiosi, v. le voci singole; per la storia dei rapporti fra la 727 in poi la nomina loro e degli altri iudices de mılitia appare in mano di un'aristocrazia locale, il cui organo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] copia d'istituzioni polinesiane, specialmente Neozelandesi. Nell'ordinereligioso si hanno sacerdoti, più o meno alleati costituito da una "milizia nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 anni. Le reclute sono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nella realtà, le Chiese cristiane, un sovrano dell'ordinereligioso universale, come il papa, i movimenti pacifisti sorti si considera da essi minacciato, una diversa valenza politico-militare.
Interrotti dai Sovietici alla fine del 1983, non appena ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diocesi, nella primavera del 1796 subì gli effetti dell'intervento militare francese in Italia. Imola fu occupata una prima volta il società. La seconda ricupera e la rinascita degli ordinireligiosi nello Stato Pontificio (Marche e Legazioni, 1815- ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] filosofico doveva essere assolutamente libero da impacci d'ordinereligioso o dogmatico. In alcuni punti è possibile scorgere della separazione, che si occupava soprattutto del demanio militare. In tutti questi incarichi egli si distinse come uno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...