Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] ’amore, cit., p. 145).
L’operazione magica agisce sull’ordine universale non soltanto sfruttando le potenzialità già date in natura, bensì anche sollecitandone di nuove – imitando e riproducendo i nessi cosmici, attivamente trasformando la materia ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] meccanismi istituzionali per il mantenimento dell'ordine e la soluzione dei conflitti interni; valle del Messico e le montagne e le valli costiere del Perù nel Nuovo Mondo - [...] sono aree coltivabili circoscritte [...] circondate da montagne, mari ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] Bocca, 1909).
Hobbes, T., Leviathan, London: Printed for Andrew Crooke, 1651 (tr. it.: Leviatano, Firenze: La Nuova Italia, 1976).
Irti, N., L'ordine giuridico del mercato, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] interpretazioni dei Classici e del loro significato politico, giacché gli studiosi della scuola del testo nuovo accusavano i colleghi d'invertire l'ordine dei testi e di distruggere in questo modo le dottrine dei maestri. Influenzati dalle teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] su ciascuno dei quali era incastonato un pianeta: nell’ordine (dall’alto) Saturno Giove Marte Sole Venere Mercurio commento che fu pubblicato nel 1554, ristampato nel 1555 e uscì nuovamente, postumo, nel 1578. In esso affermò che il Centiloquium non ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] ogni forma di tutela religiosa, divenne la parola d'ordine di un programma politico e ideologico che spesso assunse un che è sfociato, a partire dagli anni ottanta, in un nuovo indirizzo di studi orientato a una maggiore operatività empirica. Al fine ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] a esso "l'oscuro caos degli eventi si ritrova sottoposto alla visione di un ordine immanente. L'incognita misteriosa di un universo sociale andato in frantumi può venir nuovamente disvelata e dominata. Sulle rovine delle morte credenze si erigono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] natura e dell’arte e l’impossibilità di mutare artificialmente l’ordine naturale delle specie (L’arte del Sole e della Luna, Giovanni Balcianelli, che nel 1603 si scagliò contro i nuovi farmaci dei chimici e in particolare contro l’uso interno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] ma a far sì che il male scompaia, riportando di nuovo l'equilibrio fra le diverse funzioni organiche che dipendono dai Gaozong della dinastia Tang, che regnò dal 650 al 683, ordinò nel 657 una revisione della farmacopea a un comitato composto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] divina. Danusso prospetta «l’ordine fisico (come) specchio analogico dell’ordine morale» (secondo il titolo di viadotto sulla fiumara dello Sfalassà, che trovano, entrambi, una nuova identità nel felice inserimento di gigantesche travi di acciaio tra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....