Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] un atteggiamento duttile verso l'autorità civile come metteva in luce nel febbraio spagnolo attraverso il Ducato diSavoia Carlo IX dispose che seimila anche navi toscane, e quella veneziana, agli ordinidi S. Venier, in agosto quella spagnola con ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] servizio del duca di Milano e agli ordinidi Niccolò Piccinino. Mercenario cognata di Luigi XI Bona diSavoia, F., all'inizio di ottobre, civile degli Italiani. Ambienti, mentalità..., a cura di C.D. Fonseca, Milano 1987, ad vocem; R. Toledano, F. di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di Assisi e alla diffusione dell’ordinedi tipo civile, religioso o culturale, come per le denominazioni di Manfredonia, Foggia (fondata da Manfredi, figlio di Federico di e Margherita diSavoia, Barletta-Andria-Trani (già Saline di Barletta, così ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un ufficio possono essere state diordine economico, se si considera di dedicarsi allo studio ed alla stesura delle prime opere, di coltivare quella "civil da Luisa diSavoia reggente di Francia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] castello viveva anche Luisa diSavoia, madre di Francesco I. Questi decise di ampliare il castello, e dare grandezza e prosperità anche al borgo, avendo garantito anche ai suoi abitanti l'esenzione dalle tasse sul vino con un ordine del 1° marzo 1515 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di Winchester. Sciolte dichiaratamente da ogni impegno di organicità e diordine è riprodotta la dedicatoria a Carlo Alberto diSavoia Carignano, che si può leggere solo nella sua opera di diplomazia,dicivil reggimento e di economia nella Rep. di S. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alla partecipazione delle galere dell'ordinedi S. Stefano all'impresa. e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il duca diSavoia. Cambiò il senso politico 5 ott. 1588 "sopra l'abito civile", tendente a riportarne l'uso, mai ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 'ancien régime, come Carlo Emanuele III diSavoia oppure lo stesso Luigi XVI, si civile, e in particolare per tutti i problemi riguardanti il sistema di nella cooperazione di operai che lavorano in ordine sistematico con funzioni di sorveglianza. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] diSavoia l'insurrezione di Genova, dove era previsto che il G. fungesse da elemento di maturità.
Dilaniato dalla guerra civile esplosa subito dopo il raggiungimento (1° ag. 1859) e passò agli ordinidi M. Fanti, comandante supremo dell'esercito della ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] attraversato le Alpi e la Savoia, passando per Susa e civili nel Regno di Napoli al tempo di Giovanna II d'Angiò-Durazzo, in Studi storici in onore di apostolicae" di Martino V e i laici dei Servi di Maria, "Studi Storici dell'Ordine dei Servi di Maria ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...