Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dalla casa diSavoia (Della vita e delle opere…, cit., p. 226).
Come si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere e indicò con grande chiarezza i danni sul piano civile insiti nel rifiuto di questo o quel momento della storia nazionale. A ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il comitato esecutivo, presieduti il primo dal principe Umberto diSavoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta, all'esercitazione di tiro militare che non al confronto sportivo tra civili. Si sparò con fucili e moschetti d'ordinanza Vetterli, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] decisivo nelle guerre civili bizantine successive al 1341, non avendo altra preoccupazione se non quella di salvaguardare e sviluppare i propri interessi territoriali e commerciali. Prima trattano con la reggente Anna diSavoia per rinnovare il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] registri di battesimo, si era trattato di disporre di dati anagrafici per finalità diordinecivile. P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] raffronto con gli esemplari di Villa Savoia e di Ostia consente di ipotizzare che il pezzo potremmo ricordare anche il fregio diordine dorico di Este (68).
In questa civile, quando molte città della "Venetia" si erano schierate dalla parte di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] del mondo vedonsi volare le gemine aquile diSavoia e di Roma imperiale, stringenti nell’artiglio, che di una «scuola di prim’ordine, fucina di alta cultura, esempio di libertà, di disciplina spontanea e di coordinamento di forze». Fu lo sforzo di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di libertà che formano presso i popoli civili il giure pubblico rispetto all’istruzione elementare»(23). Si trattava di con qualche pregiudizio di quell’ordine e di quell’armonia, Eugenio diSavoia Carignano, luogotenente generale di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] col principe Luigi diSavoia, avrebbe propagandato quattrocentesca di Gaspare Broglio sono riportate in L. Tonini, Storia civile e ordinedi pagamento dei seimila ducati per la dote di Zoe, datato 20 giugno 1472, si conserva all’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] potenziale ideale e ideologico, civile e politico nella stessa diSavoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i ritardi organizzativi consigliarono di differire di precedenti avviate da Zanetti e ordinate a fine Ottocento dal direttore ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] a Venezia di uomini d'arme del conte diSavoia, già 131-132.
13. 13 aprile 1316: ordine al duca di Creta ed al bailo di Negroponte di dar la caccia ai pirati per la salvezza du due de Crète, Venise 1976, Sentenze civili, nrr. 89, 141, pp. 20, 33 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...