BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] chiese già fondate nel Duecento - per es. quelle degliOrdini mendicanti - trovarono allora una veste più grandiosa e più ricca: all'inizio del secolo la basilica di S. Giacomo Maggiore degliAgostiniani - che si erano stabiliti entro le mura nel ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] quello che - dopo l'orazione inaugurale del generale degliAgostiniani Egidio da Viterbo - legge, per conto di Ma è una ripresa effimera. La fine sta arrivando mentre sta ordinando - queste allora le sue ultimissime volontà espresse sul punto di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Cristina (morta il 23 giugno precedente) nella chiesa degliagostiniani di Vienna.
Verrà a sistemarlo nel 1805, dopo pagare, Pio VII ne vietò l'esportazione dallo Stato pontificio e ne ordinò l'acquisto per i Musei Vaticani. Nel 1806 il C. farà una ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] fra XII e XIII secolo: linee di ricerca, in Gli Agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed età contemporanea, il ritratto di profilo di fra Guglielmo, precettore dell'Ordinedegli Ospedalieri e committente dell'edificio, eretto dal 1180 al ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] lo descrisse a Cavour come "uomo rispettabile di ottimi sentimenti, ordinatore di sommo ingegno, onesto, devoto al Re ed a V. Il risultato parve incoraggiante; ma il gruppo, che fu chiamato "degliagostiniani" dal nome di tre dei suoi capi, il D., il ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Studi per Pietro Zampetti, Ancona 1993, pp. 41-47; A. Montironi, Strategie urbane degli insediamenti agostiniani in alcuni centri delle Marche, in Arte e spiritualità nell'Ordine Agostiniano e il Convento di S. Nicola a Tolentino, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ). Nel 1112 compaiono in S. Pietro in Oliveto gli Agostiniani. Con il secondo ampliamento delle mura (sec. l3°) ampi spazi inedificati vennero occupati dai nuovi Ordini religiosi: molteplici le domus degli Umiliati (1224, quella di Quinzano a S. Luca ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nel 15° secolo.Seguirono altri ospedali, monasteri e residenze degliordini crociati: i Cavalieri Templari si insediarono nel 1128 ca. per i suoi familiari, e la poco più tarda chiesa degliAgostiniani a Broad Street, ricostruita tra il 1354 ca. e il ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , 1982).Tra le quattro chiese mendicanti di O. quelle degliAgostiniani e dei Serviti sono le più avvicinabili al tipo delle c il convento di S. Maria dei Servi di Orvieto, Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria 7, 1955-1956, pp. 31-64; R. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] la disposizione di clausura e c. a O della chiesa per motivi di ordine estetico: questo avvenne a Fulda (819), sul retro e in asse con il dei Francescani, dei Predicatori e degliAgostiniani. La riduzione degli ambienti di clausura alla sagrestia ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...