PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] occupa un posto di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi piemontese, ecc., Torino 1896; F. Neri, Le abbazie degli stolti in Piemonte, in Giorn. storico d. letter. nel '600 e '700 una schiera d'architetti indigeni che, più o meno sotto l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] entrano, per un patto di natura privata, i varî ordini dei cittadini. Milano ha dato il segnale dei nuovi architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, Milano 1865; S. Fenaroli, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Molto di rado le sepolture ebbero un certo ordine, tenendo distinte quelle degli uomini dalle femminili e da quelle dei ragazzi Signorelli e a Tiziano. I pittori vi formarono, insieme agli architetti, agli scultori, ai poeti, ai letterati, ai musici, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] margravi Giovanni I ed Ottone III della casa degli Ascani (v., e v. brandeburgo: Marca Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro attività si valse di una schiera di valenti architetti fra cui uno dei maggiori che la ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] fonde a poco a poco con gli altri dominî degli Asburgo in un nuovo stato, che nel 1804 boemi. Contro i rivoltosi fu ordinato un lungo processo, conclusosi con Carlo IV, specialmente per opera dell'architetto Petr Parléř. Sono certamente del Parléř ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] detta del Refugio.
Scarso di notevoli nomi d'architetti senesi è il secolo XVIII e l'inizio i fuorusciti di Firenze, tra cui Farinata degli Uberti, e si alleò con Pisa e di Dieci priori, tratti dai Monti e Ordini dei Nove, dei Riformatori e del popolo ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] le manda con una bambola di caciocavallo, adorna degli ori per la cerimonia.
La nascita di un periodo di vita tranquilla e ordinata. Garantita la sicurezza delle a Monteleone con le opere di buoni architetti locali (palazzo Di Francia e chiese) e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] dati da McKim, Mead e White. Altra opera degli stessi architetti è il Century Club costruito intorno al 1890 e derivato , è da rammentare che la prima biblioteca di New York in ordine di tempo fu la Corporation Library, istituita nel 1697-1701 nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] lavorate, con conseguenze negative di ordine sociale. Nonostante le iniziative su accennate estero (il 70% o più va al mercato degli Stati Uniti d'America, a cui è legato e con la direzione tecnica di architetti e tecnici italiani. In questo quadro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 1974. Tale andamento è dovuto a una contemporanea flessione degl'indici di natalità (dal 26,8‰ del 1955 31,4%). Le altre grandi città sono nell'ordine: Skopje (312.091 ab., con un incremento dell esteso. Accanto agli architetti che hanno cominciato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...