I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] vendita stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra l'acquisto II della borsa in Napoli, in Bollettino del Collegio degli ingegneri ed architetti di Napoli, ottobre 1899; L. Klasen, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] facile appurare in che misura i nuovi ordinamenti siano effettivamente applicati. Nel 1928 è i Durrān (perla delle perle), e la tribù degli Abdālī cambiò il suo nome in quello di circa 50 ingegneri, medici e architetti, rimpatriati quasi tutti dopo l' ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e devono essere progettate, per una parte ragguardevole, da architetti civili, alla stregua di un grande albergo. La loro delle principali flotte alla fine degli anni Novanta.
In tab. 7 è riportato il carnet di ordini dei cantieri navali (primo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] New York.
Ma converrà procedere con ordine, comprendendo nell'analisi il collezionismo e . Calder, da H. Moore alle sculture degli esponenti della Pop Art, che finalmente possono di edificare nel 1982 dall'architetto austriaco H. Hollein e progettato ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Torino ebbe origine nel 1678 dall'Università di pittori, scultori e architetti, o Compagnia di S. Luca, costituita nel 1652, e nel iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degliordini religiosi e con acquisti, vennero formando la R. ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] che i sovrani favorirono specialmente gli architetti e scultori indigeni che lavoravano opposte. L'orientale è il Porto grande degli antichi: limitato dal forte di Qā'it eretta tra il 1842 e il 1848 per ordine di Moḥammed ‛Alī. Dal faro si diparte ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] rimessa in onore la scala elicoidale, di cui il grande architetto farà un monumento, che sarà ripreso poi dal Vignola e sala degli Alabardieri, quella di Marte e molte altre; e poi il teatro e la cappella. Il sistema della facciata è ordinato in ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Il secondo ebbe principio nel 1153 ad opera di Diotisalvi, un architetto che s'era già distinto con l'edificare nella stessa città, (1562); l'antico palazzo degli anziani si trasforma in quello della Carovana, sede dell'Ordine; lungo l'Arno, presso ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] 'orizzonte) sulla superficie del suolo, è dell'ordine di un decimo di lux, mentre quella che evitino l'abbagliamento. Spesso, l'importanza del colore degli oggetti in vendita consiglia l'impiego di lampade a ai tecnici e agli architetti. La lampada a ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] consisteva nel tenere degli schiavi abili in un'arte determinata (architetti, amanuensi o anche alla corte del re, e di cui Carlo Magno regolava l'ordinamento nel Capitulare de villis, si ritrova anche nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...