Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] compete tenere i rapporti con il mondo degli dei. In quanto tale è il primo avendolo trovato del più grande interesse ne aveva ordinato il trasferimento su una stele, in modo inizio: sotto la guida dell'architetto Imhotep viene costruito a Saqqara il ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] commercianti, gli artigiani, gli architetti, i pittori, si rivolgevano alla matematica degli arabi per le esigenze delle gli infinitesimi P′M e PM è uguale al rapporto tra l’ordinata AP e la subtangente SA. Pascal aveva usato tale rapporto per ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] L'aire des sacrifices, Paris 2003; G. Rocco, Guida alla lettura degliordini architettonici antichi, II. Lo ionico, Napoli 2003; C.B. Rose, Amyzon, Priene) da Pytheos e da altri architetti durante il regno della dinastia ecatomnide è stata definita ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ecologico, perché l'ordine e l'efficienza di tutti i sistemi, e in particolare degli ecosistemi, sono determinati nella Carta di Machu Picchu redatta da una corrente di architetti innovatori. Una stretta collaborazione fra ecologi e pianificatori è ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] presenza di pirati e il volume ridotto degli scambi, scoraggiavano gli investitori, e marinai, rematori, ma anche architetti navali e tecnici della cinque savi da Terraferma, cinque savi agli ordini e sei savi del consiglio, si scontrarono ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] EUA, I, 1958, pp. 744-751.
A. Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell' pp. 91-120.
J. Raspi Serra, L'architettura degliOrdini Mendicanti nel principato salernitano, MEFR 93, 1981, pp. 605 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Marocco: scelse per l'opera un architetto francese, Th. Cornut, che le produzione artistica.
Fatta costruire su ordine del califfo Abd al-Mumin o colonne, oltre i quali sono allineate le stanze degli studenti. Su uno dei lati del rettangolo (in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e la navata centrale è sopraelevata con un duplice ordine di colonne. Da altri esempi noti appare evidente come la “seconda generazione” di architetti formatisi, più o meno direttamente, alla scuola di Ermodoro e degli altri maestri ionici. Al nome ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dovevano anche essere gli architetti che progettarono le nuove porto di Aidhab fu distrutto per ordine del sultano a causa dei disordini e XVII e gli inizi del XVIII secolo si verificarono degli scontri molto violenti tra le varie fazioni dei bey ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] parte sovvenzionati dalla Congregazione) o negli istituti degliOrdini religiosi. Le molte difficoltà che l'opera di , pp. 213-87; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti [...], a cura di J. Hess-H. Röttgen, I-III, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...