Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] membri nominati dal governatore, che rappresentano le varie organizzazioni mediche, un rappresentante dei capi delle Chiese, l'ordinedegliavvocati e 5 membri nominati dal ministro. Le sue funzioni sono quelle di: formulare e vigilare su un codice ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] archetipico, si fonda il demiurgo di tutte le cose per ordinare le realizzazioni tratte dalla materia e far trovare loro il proprio a leggere e a scrivere, degli insegnanti di scrittura libraria, degliavvocati, degli insegnanti di calcolo o dei ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] delle cosiddette professioni alte (avvocati, medici).
Un cambiamento, espressione le disposizioni in ordine alla sospensione dell'esecuzione 06-1990, ivi 1990; M. Ronco, Il controllo penale degli stupefacenti. Verso la riforma della legge n. 685/1975, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] genomica con le tecnologie del DNA ricombinante e degli enzimi di restrizione ha portato il totale dei e in breve tempo molti avvocati negli Stati Uniti e in Australia coloro che ne sono privi: esso è dell'ordine dell'1%, ovvero, se si paragona un ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] fede religiosa. Ma a differenza degli stoici Cartesio non riteneva che ci fosse qualche rispondenza tra l'ordine della natura e la vita processi argomentativi ai quali ricorrono, giudici, amministratori, avvocati e cittadini di fronte a una corte di ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di ordine filosofico e religioso sul significato, sul valore e sul fine della vita umana nel contesto della storia degli uomini numero di donne e uomini, pazienti e medici, avvocati e teologi, ricercatori e responsabili della politica nazionale.
b ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] operatori sociali, psichiatri, avvocati), e fu separata dalla pensiero sociologico per decenni.La Scuola di Chicago degli anni venti e trenta ereditò parte di questa normale che sceglie di reagire a un ordine sociale anormale o ingiusto.
In quello che ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] era tanto adoperato per salvarlo, assoldando avvocati, stampando petizioni, muovendo le sue influenti supporre che vertessero su alcuni degli aspetti più irriverenti delle sue Svetonio (non secondo un ordine cronologico, ma raggruppata per argomenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sfidare i vincoli restrittivi imposti dal vecchio ordine, sostenendo che la riforma sociale e a uno.
La maggior parte degli osservatori interpretò la Gewerbeordnung come un pubblica fu Edwin Chadwick, un avvocato che, come ultimo segretario di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...