SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Andrea e di Antonino Amato, nel convento dei benedettini di Catania, e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle costruzioni solide e severe di G. B. Vaccarini a Catania, e a quelle agili e mosse diStefano ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] dei pastori. Elementi rurali di Francia e Germania si raccolsero, quelli, attorno a un pastore di Vendôme, Stefano; questi, a un ragazzo dicavalieri tedeschi con Ludovico di Baviera ed Ermanno di Salza, gran maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] , fu anticamente la dimora del conte Fernán González e dei re di Castiglia. Come ricordo della dominazione araba restano gli archi di S. Stefano e di S. Martino. Sulla facciata dell'arco diSanta Maria, eretto nel sec. XVI e fiancheggiato da sei ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fluviale assai lontano. Crocifissi, figure disanti, giocattoli, furono e sono dei conti di Holstein.
Sul litorale baltico e nell'immediato retroterra l'espansione tedesca raggiunse il suo massimo sviluppo con le conquiste deicavalieri dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Innalzato tra il 380 e il 375 fu l'Asclepeio di Epidauro, opera di Teodoto, diordine dorico, perittero, esastilo, con undici colonne in ciascuno dei lati maggiori, con la cella composta di pronao e di naós; dopo il 395 fu costruito, per opera ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] imporsi agli architetti gotici (SantoStefano e la Trinità a Caen; S. Giorgio a Boscherville). La decorazione dei portali, quasi esclusivamente geometrica, è sovente di un lusso inaudito (chiese di Ouistreham, di Cagny; di Mouen, Calvados, Bazouges ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sec. VI), Zamora (sec. X); inoltre la prelatura di Ciudad Real (1875), priorato dei Riuniti ordini militari di Spagna (Santiago, Calatrava, Alcántara e Montesa), immediatamante soggetta alla Santa Sede.
Forze armate. - Esercito. - La forza bilanciata ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] padroni, in pochi decennî, di tutta la Prussia sino al Niemen. Nelle terre occupate furono introdotti con sollecitudine coloni tedeschi, e il potere deiCavalieri Teutonici si accrebbe traendo nuove forze dall'unione con l'Ordinedei Portaspada, che ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] VI dinastia. Essi si rinvennero nel tempio di Osiride in Abido, in quello di Min a Copto (Qifṭ) e in una città presso la piramide di Dahshūr; sono copie su pietra diordini faraonici a vantaggio dei luoghi e dei loro abitanti, che essi esentano per l ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ordine cisterciense, segnata anche dal sorgere degli ordini militari: cavalieridi S. Giovanni (1114), templari (1128) e l'ordinedi sulle relazioni dei varî paesi con la Santa Sede.
Notizie la congiura diStefano Porcari durante il papato di Nicolò V ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...