SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] in the poetics of delight, Firenze 2016, ad indicem.
Si vedano inoltre le banche dati: Gli stemmi deicavalieri dell’ordinediSantoStefano nella Scuola normale superiore. Scheda: Cavaliere F. S., 2013, http://www.docstar.sns.it/stemmi/schedaStemma ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] degli ordini a di S. Francesco di Trani la reliquia della testa di s. Stefano papa e gli commissionò il progetto dell’altare maggiore dell’omonima chiesa deiCavalieridi . Noehles, Der Hauptaltar von SantoStefano in Pisa..., in Giessener Beiträge ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] l’incarico di guidare i 600 cavalieri previsti come la fiumara diSantoStefano; il corpo di spedizione, ordinedi arresto per altri indiziati. Il M. e Ugo Del Balzo, delegati dagli insorti, si recarono a Castelnuovo e chiesero il rilascio dei ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] sviluppando una produzione in grado di fornire linee complete di abbigliamento di target medio-alto.
Nel 1959 aprì ad Anghiari la Manifattura diSantoStefano, specializzata nella confezione di camiceria maschile classica di alta qualità. Agli inizi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Orologio, commissionata dai cavalieridi S. Stefano. La vedova e diSanta Agata». Suggerì che la lastra di rame «per copiarvi sopra la Istoria de’ Nocenti per ordine e comando di Notizie sul Palazzo dell’Orologio di Piazza deiCavalieri, in Pisa, in ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] portò il 21 agosto 1684 alla presa dell’isola diSanta Maura e il 30 settembre alla conquista del forte 1990, ad ind.; B. Casini, I cavalieridi Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro militare Ordinedi S. Stefano papa e martire, Pisa 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] che pubblicò un semplice indice dei 1199 pezzi (oggi 1221).
543; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni Cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per OrdinediSantoStefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Graziano d’Avezzano gli intitolò dei sonetti e Giuseppe Nozzolini gli offrì le proprie rime.
Il 7 luglio 1567 Vinta divenne cavaliere dell’OrdinediSantoStefano. In seguito fu gran cancelliere dell’Ordine (1596) e priore di Modena. Nel 1568 entrò ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Curia romana, Petrucci dovette arrendersi alla volontà dei piombinesi e Passitea Crogi fu allontanata. Nel I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare OrdinediSantoStefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] figure disanti si trovano nella Pinacoteca nazionale di Siena. della vita di s. Stefano.
Il dipinto composto di sette di Valdambrino, Siena 1936, pp. 353-355; P. Stefanini, La chiesa e i beni deicavalieridi Malta in Cascina, in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...