STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] schematicamente formule sperimentate nei decenni precedenti. La presenza dello s. anche in fondazioni legate all'OrdinedeiCavalieriTeutonici si documenta nelle figure di apostoli della chiesa dell'Assunzione della SS. Vergine Maria a Chełmno ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] portale nella facciata della cappella monoaula della loro magione di S. Pietro in Siena.Terzo in ordine di tempo dopo i Giovanniti e i Templari, l'OrdinedeiCavalieriTeutonici prese l'avvio verso la fine del sec. 12° da un o. fondato da mercanti ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] le città anseatiche. Annessa nuovamente alla Polonia a partire dal 1294, nel 1308 la P. venne occupata dall'OrdinedeiCavalieriTeutonici, che nel 1309 estese il proprio dominio anche ai territori della Pomerania Occidentale.La regione storica della ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] St. Michael, costituiscono capolavori del primo Gotico. Questo è rappresentato in architettura dalla Leechkirche dell'OrdinedeiCavalieriTeutonici a Graz (1275-1293) e dalla parrocchiale di Murau, fondata dal ministeriale Ottone I di Liechtenstein ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] a causa della sua decadenza morale, il monastero passò all'OrdinedeiCavalieriTeutonici. Il nome W. è attestato per la prima volta della navata mediana. In una grande campagna per la tutela dei monumenti, promossa tra il 1871 e il 1884, il pulpito ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] i Prussiani, il borgo venne ricostruito nel 1222 e ceduto nel 1228, insieme a tutto il suo territorio, all'OrdinedeiCavalieriTeutonici (Dzieje Chełmna, 19872, p. 64). Questi ultimi, nel 1232, come testimonia il Chronicon di Pietro di Duisburg ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] , convento e chiesa; 1731-33: Friedberg, chiesa di S. Maria Maddalena; 1732: Mainau, chiesa dell'Ordinedeicavalieriteutonici (attrib.); 1733: Zurzach, collegiata (parte barocca); 1733-37: Messkirch (Costanza), cappella di S. Giovanni Nepomuceno ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] (gli sono pure attribuiti gli ornati classici che la decorano). Ereditò dal padre il titolo di architetto-capo dell'Ordinedeicavalieriteutonici.
Morì il 17 giugno 1810.
Il suo stile non rivela caratteri d'originalità, il che rende ancor più arduo ...
Leggi Tutto
BERNHUSER
P. Skubiszewski
Fonditore prussiano, autore di fonti battesimali, campane e cannoni. Il suo nome compare nell'iscrizione sul fonte battesimale del 1387 conservato nella chiesa di S. Nicola [...] del pensiero immacolista, spiegabile con il fervore del culto locale della Vergine, patrona della diocesi e dell'OrdinedeiCavalieriTeutonici (Fabiński, 1989).
Bibl.: E.A. Hagen, F. von Quast, Über den Kunstgiesser Bernhuser. Seine Taufe in der ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] iniziò a farsi sentire la presenza degli ordini religiosi militari: è del 1201 la creazione dell’ordinedeiCavalieri Portaspada per opera di Alberto vescovo di Livonia. Nel 1226 l’OrdineTeutonico ricevette, tramite il gran maestro Ermanno di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...