ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] e francescani si dànno con rinnovato fervore alla predicazione anche gli altri ordini religiosi; nasce la precettistica dell'oratoria sacra, a opera specialmente deifrati "predicatori", dei domenicani; pieni questi di dottrina teologica e scolastica ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] coincise, per l'Università di Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito nei primi anni Venti del sec. XIII culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi fratipredicatori, Spoleto 1996), si vogliono qui ricordare la ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] sempre come Girolamo d’Ascoli.
Entrato nell’Ordinedeifrati minori, vi acquisì una buona formazione culturale Bonaventura, cercando di mantenere la buona intesa con l’Ordinedeipredicatori, necessaria in anni in cui i mendicanti erano sottoposti ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ordini di vita regolare e nel terz'ordine secolare.
Unificati nell'ordinedeiFrati minori da bolla papale nel 1897 quattro antichi ordinipredicazioni quaresimali, tridui e novene, per i più svariati appuntamenti liturgici(145).
Anche l'ordinedei ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ; 1268-1278; 1281-1284); l'opera svolta in città dai nuovi Ordini; la crescita del potere delle grandi famiglie romane.Solo con l'arrivo di , redatto il 24 novembre 1341 nel Capitolo deiFratiPredicatori in S. Maria sopra Minerva (Bologna, Arch ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] .
15 G.B. Montini, Prefazione a R. Spiazzi, P. Mariano Cordovani deiFratiPredicatori, I, Roma 1954, p. VIII.
16 G.B.M., Cattolicesimo e Ibidem, p. 542.
47 G. Gonella, Presupposti di un ordine internazionale. Note ai messaggi di S.S. Pio XII, Roma ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] l’eremita calabrese Francesco di Paola (m. nel 1507), fondatore dell’Ordinedei Minimi, e nel 1523 l’arcivescovo fiorentino Antonino Pierozzi, frate dell’OrdinedeiPredicatori (m. nel 1459). L’affermazione della Riforma protestante e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] ai predicatori (86); dei secondi sappiamo anche meno: perciò merita segnalare, oltre ai rappresentanti veneziani al capitolo bolognese dei penitenti francescani nel 1289 (87), l'isolata - e vaga - presenza di un "frate Alessandro dell'ordinedei ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Due baccellieri, Arnaud de Clermont (dell'OrdinedeiFrati Minori) e un carmelitano, inviati alla Sorbona dal pontefice per leggere le Sentenze, cercarono di rispondere a questo maestro dell'OrdinedeiPredicatori. Ma la disputa rimase confinata all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Due baccellieri, Arnaud de Clermont (dell'Ordinedeifrati minori) e un carmelitano, inviati alla Sorbona dal pontefice per leggere le sentenze, cercarono di rispondere a questo maestro dell'Ordinedeipredicatori, ma la disputa rimase confinata all ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....