CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] seguire la prepotente vocazione religiosa, entrò nell'Ordinedeipredicatori con un'opzione di tono decisamente polemico: l'antica "disciplina apostolico-monastica" riconducendo i frati rilassati alla stretta osservanza della vita conventuale e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , l’ipocrisia deifrati e le vaste nelle confessioni, con i popoli e nelle predicazioni, che ei danno loro ad intendere come egli gli uomini tutti e nessuna religione «che non è ordinata alla prattica del convitto umano deve essere accettata […] ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dei suoi interventi omiletici. Vestito l'abito francescano, G. fu ordinato chierico nel corso del 1417 e con tutta probabilità lo stesso anno iniziò a predicare la sua presidenza il capitolo annuale deifrati dell'Osservanza. I suoi contatti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons Ordini mendicanti e si segnala in quanto differisce dalle tesi, a loro volta assai divergenti, sostenute negli anni Cinquanta a Firenze dal minorita Francesco da Empoli e dai fratipredicatori ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] soldano, la sproporzione che è dall'ordine dal quale il pontefice s'elegge è senza dubbio l'opera dei buoni predicatori, soprattutto della Compagnia di Romanum, VI, Romae 1841, pp. L-LIX; L. Frati, Il discorso su la corte di Roma del cardinal C., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] 1982, pp. 284-289.
Nel 1452 G. predicò la quaresima a Reggio Emilia condannando il permesso concesso cardinale Domenico Capranica, protettore dell'Ordine.
Non si conosce l'anno Il card. Domenico Capranica protettore deifrati minori (1445-58) ed una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] col beato Giovanni da Montecorvino, frate minore, fondatore della chiesa latina fatto insieme con Niccolò da Pistoia, deipredicatori. Era con lui il mercante Pietro Nel 1924 fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. 59 ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] ordine tra le truppe al seguito di Pio II nel viaggio verso Ancona. Soprattutto da Paolo II ebbe numerosi incarichi, tra cui l'esame della questione ecclesiastica della Boemia e l'amministrazione, insieme coi cardinali Bessarione e Carvajal, dei ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] o ad una bega coi frati o tra i frati ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra le tante leggi e malgrado vittoria". Rimbomba sì la chiesa dei severi rimbrotti d'una predicazione fustigante. Ma i predicatori, specie i più famosi, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dei conventi e degli ordini religiosi, il valutarlo a mo' d'età di frati soprattutto oranti è riscontrabile soprattutto tra i fautori dei indifferenti al punto dal disertare le chiese. Veementi le prediche contro di loro, ma anche a vuoto. Essi ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....