MOLINA, Luis de
Enrico Rosa
Teologo, nato a Cuenca (Spagna) nel 1536; entrato nella Compagnia di Gesù (1553), insegnò a Coimbra filosofia (1563-1566), poi in Evora teologia (1566-1586). Sorte controversie [...] accostatosi al parere dei due cardinali, S. Roberto Bellarmino e Giacomo du Perron, favorevoli alla sentenza deigesuiti, pose fine dalla divina ordinazione, e quindi anche dall'influsso della grazia nel presente ordine soprannaturale. Questa ...
Leggi Tutto
. Il più popolare predicatore e moralista cattolico della Germania nel Seicento. Il suo nome era Johannes Ulrich Megerle. Nato nel 1644 a Kreenheimstetten, villaggio della Svevia (oggi nel Baden), dal [...] l'oste "Al grappolo d'uva", fu mandato nel collegio deigesuiti di Ingolstadt. Di lì, mortogli il padre nel 1659, per di questa santa pronunziò i voti solenni (14 agosto 1663). Ordinato sacerdote nel 1666, Padre Abraham continua a Maria-Brmn gli ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] della sommossa, nonché autori di scritti diffamatorî contro la persona del re. L'espulsione deigesuiti (1767) e l'opera attiva ch'egli diede alla soppressione dell'ordine (1773) diedero grande rinomanza, come statista, all'Aranda. Ma egli invano si ...
Leggi Tutto
MILWAUKEE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] Marquette Railway. Milwaukee è nodo ferroviario di primo ordine e importante centro aviatorio.
La città è sede Il nome Millioke si trova per la prima volta nei rapporti deigesuiti che nel 1673 seguirono la costa occidentale del lago di Michigan. ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] XVIII la città fu mercato di primo ordine, trasferendosi qui le fiere di scambio dei prodotti meridionali con quelli della Germania, per . Giacomo costruita in stile barocco romano; la chiesa deiGesuiti del primo periodo barocco; S. Giovanni e la ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] dei templi romani più maestosi ed eleganti e meglio conservati di tutta la Penisola Iberica. Prostilo, esastilo, perittero, di ordine alla direzione della Compagnia di Gesù, che rimase aperta sino all'espulsione deigesuiti dal Portogallo nel 1759.
Il ...
Leggi Tutto
Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose [...] nostre. Nato a Planes il 15 febbraio 1740, fece i suoi primi studî nel Collegio deiGesuiti di Valenza e, quindicenne appena, entrò nell'Ordine. Tenne cattedra di retorica nell'Accademia di Gandía, di filosofia a Fermra, dove, nel '73, pubblicò in ...
Leggi Tutto
Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] deigesuiti dalla Sicilia, avvenuta nel 1767, si trasferì a Roma, dove morì nel 1789.
L'A., sebbene non sia stato un 'iniziativa e d'immaginazione, con la sua opera La natura e coltura dei fiori (2 voll. di testo e uno di tavole, Palermo 1767 ...
Leggi Tutto
Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] (prima del 1622), Raggio e l'università (ex-collegio deigesuiti, costruito a spese di Paolo Balbi, 1634-38). Di essi . La costruzione doveva essere anche più ardita: sopra il secondo ordine di logge, al piano del terrazzo che le corona, dietro il ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Novara il 20 luglio 1766, morto a Milano il 20 aprile 1814. Fece eccellenti studî nel collegio deigesuiti a Monza (1778-1783), poi all'università [...] , fu dal Melzi chiamato a Milano (28 febbraio 1802) e scelto come uno dei tre membri della direzione generale incaricata dell'ordinamento delle finanze della Repubblica Italiana. Il Primo Console il 20 aprile successivo soppresse quel triumvirato ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...