Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] responsabilità politica che sono presenti in tutti gli ordinamentidei paesi occidentali di democrazia avanzata. Per la verità , dando vita a tribunali con un bacino di utenza minimo di un milione di abitanti ciascuno, riequilibrando in questo modo ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] vincola il legislatore al rispetto dell’ordinamento comunitario e dei trattati internazionali. La Carta, così Contratto a tutele crescenti e Naspi, Torino, 2015, 3 ss.
4 Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] in quanto espressiva della necessità di porre almeno un limite minimo invalicabile, in nome del rispetto dell'uomo detenuto, al del condannato, sia l'istituto dei permessi (artt. 30 e 30-ter dell'ordinamento penitenziario), sia l'ampia gamma ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] 5);
v) i requisiti minimi delle polizze di assicurazione che spetta alla procura regionale presso la Corte dei conti recuperare, attraverso l’azione erariale di danno il giudice conservi la facoltà di ordinare il mutamento del rito (riterrei di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] che le prime siano finalizzate a perseguire obiettivi minimi di tutela di specifiche categorie di contraenti, e incremento quantitativo delle norme imperative all’interno dei singoli ordinamenti nazionali in sede di attuazione delle direttive. ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] gli «elementi minimi» della confisca, ferma l’autonomia di ciascuno Stato in ordine ai confini della sui diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
20 C. Cost., 3.7.2007, n. 348, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] al diritto legislativo e viene tollerata solo una dose minima di creatività della giurisprudenza, il magistrato è invece un universale.La consapevolezza dei limiti di applicabilità agli ordinamenti giuridici concreti dei vari caratteri che compongono ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] scarso grado di omogeneità esistente tra gli ordinamenti interni dei singoli Stati in questi settori. Per i quali possono essere persone fisiche o giuridiche, a un capitale minimo che varia a seconda dell'attività svolta e dalla quotazione in borsa ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] il tramite dell’Inps e fino al raggiungimento dei requisiti minimi per il loro pensionamento, una prestazione di ., Gli ammortizzatori, cit. 265, il quale esprime perplessità anche di ordine giuridico.
30 Il co. 6 prevede che «In caso di mancato ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] l'esterno, al sistema dei trasporti e delle comunicazioni - sono regolati sin nei minimi particolari. Manca per contro ogni -Stato cessa di essere il fulcro dell'ordinamento politico e la classe dei guerrieri si dissemina sul territorio. Nello stesso ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...