La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] della teoria di Fermat: il metodo dei massimi e deiminimi. Per trovare il massimo o il minimo di una funzione f(x), Fermat , se m e n sono due numeri, e se xm/n sono le ordinate innalzate ad angolo retto, allora l'area della figura sarà n/(n+m)x ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] limitazione del determinismo, poiché tale concetto non esprime altro che l'ignoranza dei nessi causali di un mondo in cui il corso dei fenomeni è ordinato sin nelle minime entità.
Nel suo Calcul des probabilités Poincaré ritiene paradossale, e quindi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] , mentre l'altra è equivalente alla formula di Newton-Stirling troncata alle differenze del secondo ordine, Rsen(αi+θ)≈Ji+(θ/α)×[(Ki+Ki+1)/2]−(θ/α)2×[(Ki−Ki+1 deiminimi quadrati, sposta la datazione al 1500 circa (Billard 1971; Mercier 1993).
Due dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] ai quadrati del loro raggio: ma il loro raggio è l'ordinata della parabola generatrice e il suo quadrato è proporzionale all'ascissa una curva algebrica e della determinazione dei massimi e deiminimi) sufficientemente precisi e sufficientemente ampi. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] si ponga n/(m+f)=r. Si può allora dimostrare che, per s dell'ordine di √n,
Quindi t≈exp[s2(m+f)2/2mfn] e, se il sistema [29] era quella 'deiminimi quadrati': la somma
doveva assumere un valore minimo. Prima di allora erano stati impiegati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] parziali miste segue dalla possibilità di scambiare l'ordinedei limiti con i quali si calcolano le derivate dove du=0; allora "il corrispondente valore di F(α) è un massimo o un minimo per α=0 se per tutti i possibili valori di dx, dy, ecc. la ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] bassi sono ancora quelli registrati nei paesi dell'Europa orientale con minimi di 64-65 anni nell'ex Unione Sovietica e in Ungheria. di queste due aree gli aumenti più consistenti, dell'ordinedei 14-16 anni, sono previsti per i paesi attualmente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dedicava ancora molta attenzione all'analogia con il metodo deiminimi quadrati. Nel 1873 Ritter dimostrerà in particolare che funzione che soddisfi queste due equazioni differenziali del primo ordine. Hamilton dimostra che dalle [22], assieme alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] a triangolo), si osserva subito empiricamente che le differenze di ordine m+1 si annullano, come d'altra parte segue da probabile, cosa che né Gauss né i sostenitori del metodo deiminimi quadrati faranno. Lambert, come pure Mayer, si occuperanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] derivate continue di qualsiasi ordine nel loro dominio di definizione, o almeno in gran parte di esso.
Funzionali integrali per funzioni di una variabile
Molti problemi classici riguardano la ricerca deiminimi di funzionali integrali dipendenti ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...