Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] essere svolte in intervalli di tempo estremamente brevi (dell'ordinedei ns).
La m. si occupa di tutti i problemi parassita del gate stesso. Di conseguenza, i tempi di salita dei segnali sono minori e i circuiti possono operare in tempi più brevi. Il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] (Popper, Condry 1994).
Iniziative concrete, a difesa deiminori, in tema di violenza in televisione, non sono azione comunitaria SOCRATES per il periodo 1995-99. Con riguardo all'ordinamento italiano sono da tenere presenti gli artt. 115 e 116 del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] manca, di fatto, di riservare spazi anche alle formazioni minori, come quelle a carattere regionale, quali lo Scottish National gli elettori, quindi, non possono modificare l'ordinedei candidati, né esprimere preferenze per candidati appartenenti a ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] trovandosi le più fredde ove la topografia relativa indica spessori minori, le più calde ove essa presenta spessori maggiori.
Il di taratura dello strumento si passa dal numero d'ordinedei contatti alla pressione e dalla frequenza di modulazione si ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordinedei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] della sua attività scientifica si manifesta nelle opere minori, le quali tuttavia sono notevoli, sia per è da ricordare la scoperta delle formule che servono alla determinazione dei fuochi negli specchi e nelle lenti fatta nella Esercitazione Va ( ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] attribuire eventuali limitazioni alla visione da parte deiminori, di solito su proposta dei produttori, e nel corso del 21° il carcere, ma vi sono comunque proteste da parte dell’Ordinedei giornalisti perché, fra l’altro, sono previsti l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito deiminori conventuali, studiò a [...] . Nel 1701 fu creato generale dell'ordine, carica dalla quale sembra che fosse prodotte dalla sua officina nel convento dei Frari, dove tuttavia era coadiuvato da varie edizioni; successivamente altri di dimensioni minori.
Bibl.: G. Gimma, Descrizione ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Sonora, fiancheggiato dall'isola di Tiburón e da altre isole minori fino al Capo Haro, dove si apre il porto di sua Omecihuatl (due volte signora) abitano il cielo più basso dei 13 suddetti, l'ordinedei quali è: 1-2. due cieli, dimora del creatore; ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] d'obbligo di ogni qaṣīdah) e i plagi deiminori poeti lo hanno irrigidito assai spesso in forme convenzionali volontà di Allāh.
"Quando Dio creò Adamo", dice uno di essi, "ordinò all'anima di entrare nel corpo ad essa destinato e, subito, il polso ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] alimenta il commercio librario dell'Europa settentrionale.
I due nuovi ordinidei domenicani e dei francescani modificano il carattere delle vecchie biblioteche conventuali, dando minore importanza all'eleganza del codice e maggiore alla più accurata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...