DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1984, pp. 435-601; Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli OrdinideiMinori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984; G. Villetti, Quadro generale dell'edilizia mendicante in Italia, ivi, pp. 225 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , alla vaccinazione praticata con pus vaccino benigno dotato di rischi minori. Edward Jenner nel 1798 rende noto che il cow-pox o burocratici e da contraddizioni di vario ordine, non ultimi quelli della retribuzione dei medici. L'ideale utopico di una ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] la reattività (misurata dalla costante specifica del 2° ordine) dei composti di una serie nella quale si aumentano covalente del silicio, nelle energie di dissociazione generalmente minori, nell'accessibilità energetica di orbitali d vacanti e, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] passaggio da una condizione all'altra equivale a quello tra diversi ordini ontologici; tra questi livelli non c'è relazione ma gerarchia, la giornata lavorativa dei bambini al di sotto dei tredici anni, impediva il lavoro deiminori di nove anni e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] prebende dell'Ordinedei cavalieri di S. Giovanni; un altro Giacomo Tomacelli a quattordici anni divenne canonico di Ravenna e Osnabrück, e arcidiacono di Friesland, e a sedici anni, sebbene in possesso dei soli ordiniminori, persino canonico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] anni Trenta. Nel 1636, alla protezione dell'Ordinedei basiliani si aggiunse la comprotezione del Regno di di famiglia, togliendola ai chierici regolari minori il 13 ag. 1653. Destinata a diventare la cappella dei Pamphili, la chiesa, la cui prima ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] ’occupò sempre di più delle faccende familiari e dell’amministrazione dei beni e degli affari dello zio impegnato nel mercato di compravendita gli vennero conferiti, il 24 giugno 1592, i quattro ordiniminori, dopo aver ricevuto, il 7 aprile 1586, la ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] e dai costi contenuti e richiedono spazi di memorizzazione nell’ordinedei terabyte (1012 byte). Con unità di memoria miniaturizzate ad alta maggiore se l’oggetto si sposta verso la sonda e minore se l’oggetto se ne allontana. L’analisi delle ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] », e i parrocchiani di Magdeburgo e le divergenze tra i vicari degli Ordinidei predicatori e deiminori in tema di decime. Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell’Ordinedei servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 fece parte del gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordinedei nanometri di cui viene studiata la risposta corrisponde un diverso coefficiente di trasmissione. Esso è in genere molto minore di uno, ma raggiunge l'unità (ovvero la molecola è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...