Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Firenze abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei frati minori, come del resto anche i Doni), tanto che perfino a cavallo. Michelangelo inserì la scena fra le paraste scanalate di ordine corinzio, aprendo al di là di esse la vista di una ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] 5 monemi, ciascuno dei quali ha una forma e un significato: ho+un + conto+in+banca. Ogni monema non è scomponibile in unità minori dal punto di vista la contingenza nella propria teoria dell’ordine collettivo. I neofunzionalisti non hanno abbandonato ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] riproduce nella sua forma l’ordine naturale e sociale. Alcuni edifici pubblici dei Maori della Nuova Zelanda riproducono anche) sul lato di fondo, affiancato da alae (ambienti minori laterali). I primi esempi di casa italica ad atrio con impluvio ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] manoscritti di una biblioteca secondo l’ordine della loro collocazione; i. dei manoscritti, l’elenco dei codici di una determinata biblioteca, G. Mazzatinti (➔) come complemento, per le minori biblioteche di provincia, della parallela collezione di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] per la poesia, J. Braine e alcuni altri romanzieri minori. Nondimeno, è difficile assegnare un qualche scopo preciso alla secondo un ordine affidato esclusivamente al significato visivo dei segni tipografici e che può ricomporsi in ordini diversi. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trentino. Orzo e avena hanno importanza assai minore. Coltura di notevole rilievo come integrante dei cereali è quella della patata (15.000 quanto in quello occidentale. Ma neppure nell'ordinamento augusteo i confini della X regione coincidono con ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] per immagini. Lo stesso deve dirsi, se pur in minor misura, delle insegne dei centri dello spettacolo o del loisir di tutte le grandi piuttosto che di m., e di testi, tatzebao, parole d'ordine, piuttosto che di immagini. Solo in tempi più recenti, in ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] le minori ne mancavano; anzi possiamo dire che le costruzioni termali costituiscono sempre la parte principale dei ruderi e un tipo intermedio fra i due ultimi, nel quale un solo ordine di colonne abbraccia tutt'e due i piani.
La villa più celebrata ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] , eventualmente fondendo in un unico grande cortile più cortili minori, senza però por mano alle facciate esterne e senza , la legge del 17 agosto 1942 relativa all'ordinamentodei servizî urbanistici, alla disciplina urbanistica e all'indennità di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di città gerarchicamente ordinate (regione urbanizzata), , emiliano-romagnolo e, pur di minori dimensioni, umbro-marchigiano-abruzzese), nella seconda P. Conzen, Chicago 1986 (trad. it. L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1989).
J.-B. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...