BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordinedei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] anno prima il B. èchiamato a Monaco di Baviera per la costruzione della chiesa dei teatini, S. Gaetano (l'assunzione ufficiale del B. è del 19 ott. alternati con le cappelle e conclusi dai fornici minori delle cantorie. Gli intendimenti del B. sono ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] a una Madonna del Giambellino. Nel 1559, sempre per ordine del Malipiero, eseguiva un'altra allegoria - Venezia in trono saper staccare la sua modesta personalità dalla cerchia deiminori contemporanei veneziani: un Antonio Palma, Polidoro da Lanzano ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] decorato con un motivo a girali d'acanto; su entrambi i lati minori è raffigurato lo scudo mediceo circondato da una corona di palme, e subito dopo la morte di Leonardo Dati, generale dell'Ordinedei domenicani, il G. ne ritrasse l'effigie dal vero, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Altieri. L'opera fu commissionata dal generale dell'Ordinedei serviti per volontà di Clemente IX Rospigliosi in 492), databile all'incirca al 1672-73, illustra le non minori qualità del M. anche sul versante di una più asciutta ritrattistica ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] un ritratto di Erasmo [Erhardus] da Radkersburg, ministro generale dell'Ordinedei cappuccini in Roma, 1796; alcune effigi del Beato Bernardo da . 70, 146, 179; G. De Logu, Pittori veneti minoridei Settecento, Venezia 1930, p. 68; P. Arrigoni-A. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] francese, dipinse La beata Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria da lei che Parrocel firmò nel 1756 per la chiesa del convento deiminori osservanti di S. Francesco ad Alto ad Ancona (oggi ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Intelvi. Per comodità li si registra qui di seguito secondo l'ordine alfabetico.
Antonio (Anton). Un muratore di questo nome lavorava nel è testimone al contratto con il quale i paulani (deiminori di S. Francesco di Paola) comprarono una casa in ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di personaggi dell’Ordine a Cremona e un S. Francesco in preghiera a Tortona (convento dei padri cappuccini). Del l’Immacolata.
Infine, nel 1762, fra Molino Bonaventura, deiminori osservanti, con una lettera inviata dal convento del Giardino in ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] di ripartire gli onorari tra aiuti maggiori e minori in proporzione dell'aiuto ricevuto, mentre il Consorzio oratorio o inginocchiatoio intarsiato a figure ed ornato, proprio per ordinedei presidenti del Consorzio, di cui si è perduta ogni traccia ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] S. Bettinelli.
Dopo l'ascrizione, nell'aprile del 1783, all'Ordinedei cavalieri di Malta, il 22 ott. 1789 partì per Malta; , 1777-1806, n. 19; Estimo 1797, polizze democratiche dei padovani maggiori e minori, I-III, 3, n. 88; Tabelle mortuarie 1833, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...