Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] dell’interdizione o nel caso in cui sia negata l’interdizione del minore o il relativo procedimento non sia iniziato entro due anni dal raggiungimento ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale dei ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] oggi inclusa nella teoria dei numeri, e come a concetti di ordine più elevato conduca l’ dopo la virgola, i cui quadrati differiscono da 2 di quantità sempre minori: tale è la successione dei nuneri 1,4, 1,41, 1,414 ecc. i cui quadrati sono ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] del d. primo; si indica con d2f; e analogamente il d. n-esimo, o di ordine n, è il d. del d. (n−1)-esimo: dnf=d(dn−1f). Convenendo di quella che percorre la circonferenza minore rallenta, mentre la velocità della gabbia dei satelliti, e quindi quella ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per le zone più lontane e i nuclei abitati di minore consistenza.
L'e. per lo spettacolo rientra in larga di visibilità, evitando, ove possibile, più ordini di gallerie. L'analisi dei problemi fondamentali della visibilità e dell'acustica ha ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] sollevano il problema del controllo e dell'incentivazione. Quest'ordine di problemi è stato ripreso più recentemente nel dibattito l'i., avendo minori informazioni di quest'ultimo sul funzionamento concreto dell'i. e dei risultati che essa consegue ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] consistente apporto alla produzione dell'area mediorientale è dato anche dagli altri produttori minori, come l'Abu Dhabi con 76,7 milioni di t nel 1976 , la parte più consistente dei traffici riguarda, secondo l'ordine di capacità di attracco, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e controllo. Per la vigilanza delle scuole dei vari ordini e gradi, l'amministrazione si avvale di un interessi con ampi saggi dall'URSS, dalla Cina, dall'Africa. Né di minor rilievo è stata in quegli anni la produzione di E. Morante, che nel ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] A.Caracciolo La Grotteria, I trasferimenti onerosi dei beni culturali nell'ordinamento italiano e comunitario, Milano 1998.
Turismo era incontrastato, mentre il teatro in particolare, e in minor misura la lirica e la musica, perdevano spettatori. Il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , di minacce alla stabilità stessa degli ordinamenti sociali e dei regimi politici.
Seppure per quel che contava 3.426.000 ab. nel 1992, in massima parte (93,3%) Armeni, con minoranze di Azerbaigiani (2,6%), Curdi (1,7%) e Russi (1,6%). La capitale è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] degli ordinamenti colturali, ha provocato l'abbassamento dei prezzi e, con essi, quello dei redditi annue di cui un buon 70% è di prima fusione), la metallurgia minore produce rame, piombo, stagno e zinco. La capacità di raffinazione del petrolio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...