'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] sono in forte maggioranza (86% del totale); la minoranza principale è quella tradizionale dei Turchi (9%) e numerosi sono anche gli zingari al governo dei socialisti, accusati di boicottare le riforme e di voler restaurare il vecchio ordine, e delle ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ha nel centro, dentro un'ampia spirale a treccia, la colonne di m. 8, 94 di alt. sui lati minori e 17 sui lati lunghi; l'ordine era, come di solito, il dorico: fu probabilmente costruito ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] dei gioielli; nella galleria di pittura, una serie d'importanti dipinti di grandi dimensioni tra cui opere del Signorelli, Tura, Rubens, Van Dyck, Murillo e numerose opere di second'ordine e di oggetti delle arti minori, ma d'importanza non ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] Yedo un centro culturale di prim'ordine. Ogni daimyō possedeva nella città, anni, in seguito ai quali Tōkyō diverrà uno dei porti più importanti dell'Oriente, capace di un pregevole raccolta di oggetti delle arti minori. Un piccolo ma scelto museo è ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] nella raccolta ed utilizzazione dei documenti catturati (Storey). Esposizione dell'ordine delle gerarchie naziste (Albrecht al carcere a vita: Hess, Funk e Raeder; condannati a pene minori: Doenitz (10 anni), von Neurath (15 anni), von Schirach (20 ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] di quercia, le bandiere dell'Ordine del Bagno (qui si ordinarono i Cavalieri da quando l'ordine fu ricostituito nel 1725) sua ricchezza ne fece un mecenate e un benefattore. Uno dei figli minori del primo marchese, lord Robert Grosvenor (1801-93) fu ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] pakistano incaricò il suo esercito di ristabilire l'ordine a ogni costo, il che fu fatto , dall'America e da paesi minori. La costituzione definitiva fu promulgata rovesciato da due successivi colpi di stato dei generali dell'esercito (3 e 7 novembre ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] , dove formano la maggioranza assoluta - oltre che da piccole minoranze turche, romene, bosniache e serbe. I Macedoni di etnia prima al governo. Il nuovo governo pose all'ordine del giorno la soluzione dei problemi economici del paese, ma si trovò a ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] l'altra delle porte una cortina muraria con difese minori; ciò nei secoli XII e XIII. Ebbe Infine per ragioni militari, per ordine del duca Francesco I d'Este progressi; nuovi quartieri sono sorti, uno dei quali amplissimo lungo il Crostolo, a valle ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] espressi dal decentramento della crescita locale a raggi circoscritti nell'ordine di soli 50 o 100 km attorno alla località sede confutata da quelle che considerano la crescita demografica dei centri minori come espressione di una dilatazione, o di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...