Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] i p. di cabotaggio, destinati all’accoglimento di navi minori provenienti dai p. principali. I p. per passeggeri di ghisa sferoidale) per sopportare il tiro dei cavi di ormeggio.
Aspetti giuridici
Nell’ordinamento italiano, i p., annoverati dall’art ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] poi con altri Stati l’impegno ad abolire la schiavitù dei cristiani e la pirateria, e lo rinnovò nel 1830 l’UGTT e alcune formazioni minori), al-Ḥ. Bourguiba assunse la , duramente represse dalle forze dell'ordine. Nell'agosto 2024 il presidente Saïed ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] di vite, olivo e in minor misura di alberi da frutta. Il vigneto specializzato è tipico dei Colli Albani, da cui si al popolo si fece chiaro che solo il papa avrebbe potuto restituire ordine alla città e alla regione. Con Clemente VI (1342-51) i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] ferroviaria, oltre che da quella dei porti attivi sul Baltico. Pur gravi misure discriminatorie nei confronti delle minoranze slave e a crescenti tensioni non tautas dzejnieks «poeta del popolo» nel nuovo ordine sovietico), V. Grēviņš, J. Roze, A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] il profilo etnico, a parte esigue minoranze di Arabi, Bantu e altri, (11°-13° sec.). Il focolare nazionale dei Somali era probabilmente situato sulla costa del Golfo nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 i ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] a prestare il proprio lavoro, nel quale caso il minore è abilitato all’esercizio dei diritti e delle azioni che dipendono dal contratto di c. e, a contrario, che fosse inibita, nell’ordinamento italiano, l’introduzione di tributi non collegati a una ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] che, per ogni n > p, la differenza an–l sia in valore assoluto minore di ε. Per es., la successione 1, 1/2, 1/3,..., 1/n una funzione di variabile reale gli elementi dei quali si considera il l. hanno un ordinamento lineare, nel caso attuale si ha ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] molteplicità di cause di ordine ambientale e strutturale: fase di positiva evoluzione grazie all’intensificarsi dei lavori di ricostruzione dopo il terremoto del sono i flussi diretti verso i centri minori e le zone rurali, sempre meglio attrezzate ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dei Gavi, opera di L. Vitruvio Cerdone, è a un fornice principale e due aperture ad arco sui fianchi. Alla prima metà del 1° sec. d.C. risale l’anfiteatro (la cosiddetta Arena), con gradinate (restaurate) ed esterno a tre piani di ordineminore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] minori sono le presenze dei gruppi malese (13,9%), indiano e pakistano (8,3%); modestissima la quota di nuclei diversi, sia europei sia eurasiatici. Alla divisione etnica corrisponde quella linguistica; l’inglese è insegnato in ogni ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...