• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [6139]
Biografie [1830]
Religioni [895]
Storia [803]
Arti visive [667]
Diritto [638]
Archeologia [349]
Letteratura [317]
Geografia [198]
Economia [252]
Diritto civile [246]

COLLALTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Ugo Baldini Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore di questi anni anche alcuni scritti minori, in genere comunicazioni comparse negli atti dei vari organi accademici di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA

PASCAL, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Ernesto Maria Rosaria Enea PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna. Compì i [...] secondo ordine, occorre ricordare anche quelli sulla riduzione di tali equazioni a equazioni con un numero minori di poco più di 23 anni, aveva cominciato a occuparsi di teoria dei determinanti e di storia della matematica. Pascal morì nella sua casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Vitale Cesare Preti Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] ecclesiastica. Chierico nel 1643, prese gli ordini minori nel 1648. Carattere irrequieto, mal sopportava la di stimoli intellettuali, ma travagliato da malanni fisici, il più grave dei quali, una malattia polmonare, nel 1694 lo costrinse a letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTINA DI SVEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Vitale (2)
Mostra Tutti

polo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polo pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] freddo, dove si registrano le minori temperature medie invernali, per molto funzione di variabile complessa, p. semplice e p. di ordine k: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d : p. della Luna, di Marte, dei pianeti, del Sole, ecc.; si assumono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polo (1)
Mostra Tutti

illuminotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminotecnica illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] all'aperto. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza e dell'estensione dei limiti entro cui varia l'illuminazione naturale (riparata dai raggi diretti solari): se tale coefficiente è minore di 0.005 l'illuminazione è insufficiente; se è compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminotecnica (3)
Mostra Tutti

nucleo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleo nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] detta numero di massa la somma A dei due, A=Z+N; questo numero al tempo stesso, il numero d'ordine dell'elemento, cui il n. oppure n. di condensazione atmosferica di dimensioni relativ. piccole, minori di 1 nm: v. nubi, fisica delle: IV 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

GIUSEPPE MARIA da Cento

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria) Cesare Preti Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] il 1654 fu in vari conventi della provincia bolognese dell'Ordine, tra i quali quelli di Cento, Casalmaggiore (dove 28 settembre) 1682. Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. provinciale dei frati minori cappuccini, Biografie; Ibid., Vestizioni, II, c. 40; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

asintòtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asintotico asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] che dice quanti sono i numeri primi minori di n. ◆ [MCQ] Campo a.: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 d. ◆ [ALG] il cui grado di approssimazione decresce, da un dato ordine in poi, al crescere dell'ordine di troncamento: v. sviluppi in serie: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] C. di momento e c. di sforzo: v. elasticità, teoria dell': II 257 f. ◆ [ALG] C., o rango, di una matrice: l'ordine massimo dei suoi minori che sono diversi da zero. ◆ [ALG] C. di un logaritmo: la parte intera di esso. ◆ [ELT] C. di un transistore: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ultrastruttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrastruttura ultrastruttura [Comp. di ultra- e struttura] [LSF] Termine usato soprattutto nella biologia e nella fisica dello stato solido per indicare una struttura non risolubile con il normale microscopio [...] da dimensioni minori di 0.2 μm (dimensioni ultramicroscopiche); il limite inferiore delle dimensioni ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti microscopi elettronici e ionici, che attualmente è dell'ordine di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
minorita
minorita s. m. [der. di minore (nell’espressione ordine dei frati minori)] (pl. -i). – Frate dell’ordine dei Minori francescani.
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali