Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il proprio dominio in feudo a vari vassalli minori. Mentre l’unità economica del sistema feudale fu dei magnati, dei vescovi, degli abati e dei baroni, convocati per mezzo di ordinanze individuali, come vassalli principali del re. I rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] In quell'anno, a settembre, il Corella ricevette l'ordine di preparare il viaggio del giovane principe, che doveva trasferirsi il conte di Mileto tentò di fuggire con il figlio minoredei principe di Salerno (giugno 1487), le confessioni estorte al ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] la Milano del "Caffè", la Napoli dei giuristi ed economisti cosmopoliti, i centri italiani minori (Pisa, Parma, Lucca), le università ' di corte a esigere da Luigi XV un arrêt che ordinava un'effimera sospensione dell'opera. Assai più grave la seconda ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] politico' - esemplare è il caso delle arti maggiori e minori a Firenze - all'interno dell'organizzazione del pubblico potere. sociali al fine di integrarli compiutamente entro l'ordine statale e la tendenza dei gruppi ad 'accorparsi' in forma sempre ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] ordine oggettivo. La libertà religiosa era condannata come «tesi» (ideale assoluto) non come «ipotesi» (male minore vari paesi dell’America Latina (rinviamo alle indicazioni contenute in molte pagine dei volumi II e III su Pio IX di G. Martina e a ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] assorbiti dall'inquadramento dei vari ordini professionali, dalla richiesta minori si aggiunsero questioni più importanti, come la polemica alla X Conferenza internazionale del lavoro sul problema della libertà sindacale, l'entrata in funzione dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] XXXV (1902), p. 987; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C ., 400, 402 ss.; V. Fainelli, Le condizioni econ. dei primi signori scaligeri, in Atti e mem. dell'Accad. ... 63-108; G. M. Todescato, Ordini religiosi del '300 (Le origini di S ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di beneficiare dell'amnistia per il decennale del fascismo per i reati minori; mentre per i reati più gravi fu stabilito il "non con ordinanza del 25 marzo 1933 (Arch. centr. dello Stato, Casellario pol. …). Accolto nell'organizzazione dei confinati ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] con l’Europa, è Abu Dhabi, ormai uno dei centri nevralgici della finanza mondiale, è l’Egitto paese fu di nuovo frazionato in dinastie minori, un’altra invasione mongola, quella di fedele e al ristabilimento dell’ordine; la sua azione politica culminò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] inclinava soprattutto verso il fratello minore del B., Giovanni. Questi generale" e Leonardo esaminò dietro suo ordine lo stato delle strade e delle di aprile. L'azione si accentrò su Ceri, uno dei castelli degli Orsini, e più volte il B. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...