• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [6139]
Letteratura [317]
Biografie [1830]
Religioni [895]
Storia [802]
Arti visive [667]
Diritto [638]
Archeologia [349]
Geografia [198]
Economia [252]
Diritto civile [246]

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] In realtà, la tecnica è in lui una cosa dell'ordine sacrale, è la via del suo esercizio ascetico, indistinguibile dei minori romantici, dell'accezione sentimentale o storico-nazionale, e più tardi dei simbolisti minori e oggi dei surrealisti minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione Pier Vincenzo Mengaldo Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] così per il De vulgari il primo imperativo iscritto all'ordine del giorno della critica è dunque quello di spiegare Dante col Arnaldo e Folchetto), intelligentemente sceverati dalla folla dei minori e individuati con sicurezza nelle loro dominanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di un tardo testimone della Fiorita: "frate Guido da Pisa dell'ordine dei frati del Carmino" (metà sec. XV; Firenze, Biblioteca nazionale, II e "fratri Bandino del Bono" del convento dei frati minori di S. Francesco. Osta all'identificazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] quindi ancora dal Salutati e, insieme a D., da un gruppo di minori quali Iacopo Allegretti, Giovanni Boni, Tommaso Rigo. Le poesie di D., ; in una, indirizzata a un frate Domenico dell'Ordine dei predicatori (non meglio individuato, ma nel quale si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Pastrengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pastrengo Monica Cerroni Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] canonicato di Reggio Calabria; Nicolò, entrato nell'Ordine dei domenicani, fu nominato inquisitore degli eretici per -Sormani, Verona 1900, pp. 56 s.; F. Petrarca, Poëmata minora / Poesie minori, a cura di D. Rossetti, II, Milano 1831, pp. 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Storia letteraria del Trecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Storia letteraria del Trecento - Introduzione Natalino Sapegno Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] disgregare quella compatta architettura di idee e di costumi e di ordini sociali e politici, e se nell'opera di un italiano la in ogni aspetto e si riflette in ciascuno dei protagonisti e dei minori rappresentanti e fin delle comparse di questa età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] 1581. Non risulta che abbia fatto parte degli oblati, l'Ordine fondato dal Borromeo: il suo nome manca negli elenchi della Congregazione nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dei minori osservanti. Una lapide eretta dal nipote protofisico Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENOCH d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENOCH d'Ascoli Paolo Viti Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste. Il suo nome di battesimo [...] inviata proprio a Cosimo da Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine dei camaldolesi, nel settembre del 1435, nella quale il Chigi H. VII.229); nel monastero di Hersfeld le opere minori di Tacito, la Germania, l'Agricola, il Dialogus de oratoribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] aver frequentato il seminario di Parma e preso gli ordini minori, poté iscriversi all'Università di Genova e conseguirvi, nel fu insignito, infine, del titolo di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Rivide Parma finalmente libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

FEDELE da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da Zara Guido Fagioli Vercellone Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] Marco d'Aviano, missionario apostolico dell'Ordine dei cappuccini e membro della provincia di Venezia , XXV (1958), 3, pp. 65-77; G. Saccardo, Necrologio dei frati minori cappuccini della Provincia veneta, Padova 1975, p. 427; M. Giadrossi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
minorita
minorita s. m. [der. di minore (nell’espressione ordine dei frati minori)] (pl. -i). – Frate dell’ordine dei Minori francescani.
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali