La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] anche durante la rivolta del 1618, e servìdi base alle truppe imperiali. Nei secoli successivi la città soffrì ripetutamente per le incursioni di eserciti stranieri: 1744, assedio dei Prussiani; 1805, occupazione dei Francesi. Dal sec. XVI al XIX ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto. Nacque a Cigoli presso San Miniato il 21 settembre 1559, morì a Roma l'8 giugno 1613. Se in alcuni suoi dipinti si osservano freddezze di colorito e secchezze di forma derivate [...] ordine cronologico le più importanti sono: la Madonna col Bambino del Museo di Budapest (1582), la Natività della Madonna ai Servidi ligneo della facciata di S. Maria del Fiore del 1586 porta dei Gaddi (piazza Madonna), la loggia dei Tornaquinci ...
Leggi Tutto
Architetto, nato probabilmente presso Vemeuil (Oise) verso il 1571, morto nel 1626. Giovane ancora, costruì palazzi a Parigi. Nel 1608 fu nominato architetto "degli edifici del re e della regina"; nel [...] 1613-1624), costruito per ordinediMaria de' Medici; ispirato, in certe parti, al palazzo Pitti di Firenze, ma nuovo volta servìdi modello a molte chiese del Wren e a varî tempî americani di Boston e di Philadelphia.
Il de B. fu uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Milano il 21 ottobre 1801 e morì a Bellagio il 15 settembre 1849. A Brera fu allievo di Pelagio Palagi. Nel 1830 dipinse a fresco, per la chiesa di S. Protaso in Milano, il Battesimo [...] eseguirvi studî dal vero, di cui si servì per una grande tela - Passaggio della Beresina - che lasciò incompiuta alla sua morte. Altre sue opere: Assunzione diMaria in S. Maria Segreta di Milano, S. Biagio, nella Cattedrale di Novara, ecc.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] la chiesa di S. MariadeiServi, costruita verso la metà del Trecento là dove era il piccolo edificio di S. , ivi, 1992b, pp. 237-242; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, s. II, 6, 1992, 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] per lo più C. VII i francescani sin dal loro capitolo generale di Napoli nel 1379, i certosini, dopo il capitolo generale del 1380, e buona parte dei domenicani; e agli Ordini religiosi C. VII pensò, negli ultimi anni della sua vita, con numerose ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di eremiti fu incorporata nell'Ordinedei benedettini: il 1º giugno 1263 Urbano IV incaricò il vescovo di Chieti, della cui diocesi faceva parte, di . 1278 accolse S. Mariadi Faifula sotto la protezione che gli era servita come cella probabilmente ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] 1592, i quattro ordini minori, dopo aver di Urbino allo Stato pontificio. Benché l’ultimo duca, Francesco Mariadi decreti emanati dalle congregazioni dell’Indice e dei Riti dal 1624 al 1634, Urbano VIII vietò ogni forma di venerazione diservidi ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Bordone di Coppo di Marcovaldo nella chiesa di S. MariadeiServi o la Madonna di Guido da Siena della chiesa di S. Domenico di Siena allo strato verdastro di preparazione. Meglio conservati appaiono i profeti dell'ordine superiore, in particolare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] rimostranze nei confronti dei consoli di Tolosa orgogliosi della loro autonomia, il conte si servì ancora del Foucois più potente contro l'invasione dell'esercito di Corradino ordinandodi predicare contro di lui la crociata. Proprio nei mesi in ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...