FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] Firenze, in Conferenze e prose varie, Siena 1911, p. 242; A.M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'OrdinedeiservidiMaria, in Note d'archivio, VIII (1931), pp. 46 ss.; Rèpértoire intern. des sourres musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 70; F ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Forlì
Aristide Maria Serra
Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata.
Entrato in data [...] nell'OrdinedeiservidiMaria, molto probabilmente nel convento della sua città, nel 1448 passò a quello di Venezia ove studiò per sei anni e conseguì il titolo di maestro in teologia. A Venezia nel 1468 ebbe inizio la sua attività di predicatore ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] lui ci dà rapidissima notizia il Baldinucci ricordando che, fattosi religioso nell'OrdinedeiservidiMaria, prese il nome di frate Ilarione e si ritirò nell'eremo di Monte Sinario di cui divenne superiore. Non si hanno suoi dati cronologici precisi ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] B.M. V., Roma 1893, pp. XI-XII; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 143, 296, 299, 341, 559, 574, 577, 594, 596; A. M. Rossi, Serie cronologica dei Rev.mi Padri Generali dell'OrdinedeiServidiMaria, Roma 1952, pp. 33-34. ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ubaldo, beato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bernardo di Uberto, nato verso la metà del sec. XII, condusse dapprima in Firenze, esuberante e facinoroso, una vita di violenze, partecipando alle [...] del beato U. A. dell'OrdinedeiServidiMaria,Firenze 1915; A.M. Rossi, I settecento anni deiServidiMaria (1233-1933). Note storiche,Firenze 1933, pp. 33, 43-44, 152; Id., Manuale di storia dell'OrdinedeiServidiMaria,Roma 1956, pp. 150, 394 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] servì ad aumentare la già alta considerazione di cui di posizione riguardo all'Ordine e alla residenza dei vescovi, i legati l'inserirono nelle commissioni incaricate di in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] per poco e che non attende un regolare ordinedi scarcerazione d'Innocenzo VIII. Fugge fortunosamente il 25 82.
N.M. Milani, Il p. A.M. Bonucci, generale deiServidiMaria, e la sua partecipazione al concilio tridentino sotto Paolo III, Vicenza 1943 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] in un'opera ancora acerba; e infine le tele della chiesa deiservidiMaria. Prima tra queste ultime deve essere stata la pala con La Madonna che dona l'abito ai sette santi fondatori dell'Ordine, databile al 1725 - anno della conferma del culto - o ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] da un sottile gioco diplomatico, fra illustri personaggi: il cardinale Francesco Maria Medici, il duca Giovanni Gastone di Toscana, il p. generale dell'OrdinedeiServi, il filosofo Leibniz (che nell'occasione si dimostrò abile diplomatico e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] frammentaria Crocifissione ad affresco nel convento deiServidiMariadi S. Pellegrino a Forlì ( , G. e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino… ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...