BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] , e se ne servì, dall'altra, per la valorizzazione e la diffusione capillare di commedie confinate, peraltro, di norma, in teatri non di prim'ordine (ad esempio Lo schiavo impazzito di G. Giannini, 11 nov. 1960, parte di Alvise di Sangallo; Pastica e ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] i duelli per cause di servizio.
Nell'aprile '65 sposò a Pavia Maria Pellegrini che, nata a Montesano di Filighera il 9 maggio tenuta gli furono assegnati la croce di commendatore dell'Ordine militare dei Savoia e il comando effettivo della brigata ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] ad Aversa, e tre mogli, poco affettuose, che gli diedero molte figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo maritodi Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, maritodi Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] Ordini domenicano e celestiniano, in un delicato processo contro due umiliati; nel 1440 presenzia all'inventario delle reliquie e dei beni della sacrestia della chiesa diservìdi spunto ad ulteriori disamine teologiche di Lattanzio.
Le opere di ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] . Ricci da Sala, il monumento Sepolcrale Numai, nella chiesa di S. MariadeiServi a Forlì, con un atto del 6 apr. 1502, in a favore di Giacomo Bianchi e Giovanni Mariadi Battista da Pazzallo, lapicidi, incaricava i due artisti l'ordinedi eseguire ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Maria, nata da sua figlia Margherita e dal defunto Francesco Gonzaga, e del temporaneo disinteresse dei vo passando al meglio e, se non mi è riuscito diservire nella conferenza di Cherasco il serenissimo signore nostro secondo 'l mio desiderio, non ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] Provvidenza, p. 16). Conclusi gli studi teologici nel seminario maggiore di Como, fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1866. Erano quelli gli anni in cui femminile delle figlie di S. Maria della Provvidenza e quella maschile deiservi della Carità, per ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] Servì poi, in esperimento di stato maggiore, presso il VI corpo d'armata e, dal maggio 1915, presso il comando della 4ª armata in zona di intanto divenuto grande ufficiale e poi cavaliere di gran croce dell'Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro e aveva ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] , nel 1590, il primo lavoro noto del pittore in ordinedi tempo (Arcangeli, 1959, p. 56), esiste anche un 1594), conservata nella chiesa di S. Mariadeiservi a Bologna (Arcangeli, 1959, p. 60).
Dopo un breve periodo di attività nell'Accademia degli ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] ecclesiam". Il 26 febbraio lo incarica di fare il modello secondo le deliberazioni di Andrea Manfredi generale dell'Ordine e forse architetto della chiesa di S. MariadeiServi, e il modello riesce anche migliore di quanto egli si aspettasse, come ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...