Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] dei prestiti governativi e la polizia locale. Le famiglie importanti si dedicarono al commercio internazionale e a una più ampia politica cittadina (3). Il nuovo ordinedei papi giuristi, che per rafforzare la monarchia papale si erano serviti ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] composta da edifici anonimi e uniformi serviti da un buon sistema di trasporti di Kyoto del 1997 sulla riduzione dell’8% dei gas rispetto ai livelli del 1990 è stato ratificato parchi alternati a insediamenti agricoli ordinati in una fascia verde ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] edizione supponendo che si facesse dal p. Cacciari; mentre mi fu ordinata sull'asserzione che questo Padre non la farebbe, come in presenza
A scorrere l'elenco dei mss. che il Weigle (pp. 2-8) indica e che sono serviti alla sua edizione delle lettere ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] , pp. 313, 335, 443). Egli può solo servirsi delle «nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza statistiche poco elevate, dell’ordine del 30%, del 20%, veritiere, e lo stesso accade con il lettore dei fondi di caffè (v. D. Faigman, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] tratta anche l'argomento degli insiemi ordinati, e dei tipi d'ordine e di buon ordine, cioè la teoria degli ordinali, la sua idea che gli assiomi forti dell'infinito potessero servire a decidere le questioni aperte, la proposta si scontrò con ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] elemento in comune il fatto di servire tutte a diventare astronauti.
Non si sente a terra - poi il distacco dei boosters, un evento che tutti aspettano con il fluttuano nello shuttle, poi tutto torna in ordine con il materiale che non si utilizza in ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] fu indicato come una pericolosa minaccia all'ordine 'razziale' a causa dei suoi rapporti confidenziali con alcune donne bianche. e l'ambiente. Nel 1980 le Olimpiadi di Mosca servirono a evidenziare l'internazionalismo del marxismo-leninismo e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ibidem, XV, 38) e di conseguenza consente di stabilire l'ordine e l'armonia nel mondo. I Dialoghi sono densi di pertanto non può essere indicato con un dito? Ci serviamo delle parole, in questo caso dei termini 'colore giallo' e 'cavallo', ma cosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] rilascio, o concessione, del brevetto; a seconda dei vari ordinamenti statali o regionali, il rilascio può essere provvisorio incontrate, e corrispondere alla pubblica espettazione, non che servire al comune vantaggio (in Regie patenti, 1820).
Oltre ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] in cui si trovano; il carattere effimero e trasportabile dei materiali serviti a edificarle le rende forse più rispettose dell’ambiente, della collocazione delle loro opere e aspirano a un altro ordine dell’universo, a uno spazio che non sia limitato ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...