Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, [...] che è quasi da tutte le parti circondata da aree calcaree. Il territorio del suo comune (57,76 kmq., con 9888 ab.) è coltivato massimamente a castello, edificato da Evangelista Menga nel 1540 per ordine di Alfonso Castriota, principe di Albania e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] la neutralità, pochi gli interventisti come mons. Carmelo Pujia, arcivescovo di Santa Severina, o come mons del magistero ecclesiastico contro ogni tendenza a strumentalizzare la forza del Cattolicesimo secondo finalità particolaristiche, di ordine ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] farlo collocare in un diverso ordine di grandezza. Numerosi altri -1,5 milioni di anni fa), mentre le valutazioni del periodo di transizione fra le altre due, cioè H. . Dalla caverna di Skhul, sul monte Carmelo in Israele, sono stati portati alla luce ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] invece ovviamente al culto del santo di Assisi e alla diffusione dell’ordine che da lui prese il . 30, calabrese e siciliano) e, a ranghi più bassi, Gaetano, Carmelo, Gennaro e Carmine, tipici della Campania, Rosario, Calogero e Alfio, siciliani ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] del B. allo zio Ferlito del 28 ag. 1829, pubblicata integralmente dal Pastura. Il 28 settembre il B. fu insignito della medaglia d'argento del Real Ordine scrisse una affettuosa lettera al fratello Carmelo, comunicandogli la sua intenzione di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] ricorda con chiarezza Repole, è quella di risolvere con poteri di ordinanza i problemi che si presentano di volta in volta. Nel racconto il prefetto Carmelo Caruso, «alto funzionario di grandi capacità», nominato in sostituzione del suo predecessore ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] parla e la si fa entrare nel circuito del vissuto. Alla scuola spetta il ruolo di formare qualche segnale di questo 'ritorno all'ordine' (per così dire, ma è Di grande effetto scenico il Pinocchio di Carmelo Bene (1982). Un altro testo più volte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] l'altare maggiore, si venerava un'icona duecentesca della Madonna dei Carmelo (Golzio, 1939, pp. 152, 186 s.). Consimili modesti di casa, nel 1696 gli fu ordinato da Carlo Colonna, in vista dell'anno santo del 1700, di realizzare la facciata della ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] mattatore narrati da lui stesso (Milano). Nel gennaio del 1982 tradusse e mise in scena a Ravenna e in Francia a Ufficiale dell’Ordine delle Arti e delle lettere 48; o nella sfida di bravura con Carmelo Bene nel corso di un seminario della Sapienza ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna, il Mulino.
Martinelli, Donatella (1983), Voci del toscano vivo infanzia, in Trifone 2009, pp. 323-350.
Scavuzzo, Carmelo (1988), Studi sulla lingua dei quotidiani messinesi di fine ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...