FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] il suo stato di avanzato degrado, il perfetto ordinamento geometrico e la raffinatezza suggestiva di questo affresco CXXI (1979), pp. 547-553; M. Apa, La Resurrezione delCristo: itinerario sull'affresco di P. a Sansepolcro, Città di Castello 1980 ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] anno di regno: così sono ad esempio ricordate la nascita di Cristo sotto Augusto, la presa di Gerusalemme da parte dei Flavi, suo nome (Qusṭanṭyniyya), ma tali reduplicazioni sono all’ordinedel giorno nella letteratura geografica araba, e tanto meno ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 14 settembre in S. Pietro: padrino fu il cardinale Desiderio Scaglia, che possedeva varie opere del pittore e che l'11 ott. 1628 gli consegnò l'abito dell'Ordine di Cristo, del quale era stato insignito da Urbano VIII.
Il 28 febbr. 1627 morì la madre ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] il ritratto che si diceva eseguito durante la vita delCristo e inviato dal Cristo stesso al re di Edessa. Questo ritratto fu di riempire i vuoti della sala degli animali al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è il caso singolare ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] o. di Grodecki si basava su ricerche e individuazioni di ordine tipologico e, da questo punto di vista, l'autore portò Bernward von Hildesheim, 1993) - e come la tipologia delCristo crocifisso monumentale, che si diffuse in area e in età ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di mesi venivano periodicamente attuate, per ordinedel re consigliato dai suoi astronomi, nell'impero indizione.
Si ricordi infine che l'èra volgare, cioè dalla nascita di Cristo, fu introdotta a quel che pare da Dionigi il Piccolo (Dionysius ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] al lago di fuoco, nel quale generalmente due angeli spingono i dannati, alcuni gruppi di eletti, suddivisi in ordini, si dirigono verso il centro, in direzione delCristo giudice; i loro cori, identificati da iscrizioni, divennero con il passare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] occupare uno spazio in profondità e hanno infranto l'ordine specularmente simmetrico che tenevano nella Maestà di Duccio. della figura delCristo, partecipano degli eventi con manifesta commozione. Assai discussa è la collocazione cronologica del S. ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] disposizione sull'iconostasi era ordinata secondo uno schema che può dirsi ormai prefissato nel corso del 12° secolo. Nel registro inferiore vi erano le grandi icone destinate alla proskýnesis dei fedeli: l'icona delCristo era collocata tra quelle ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] iscrizioni latine e, in alcune Crocifissioni, il fatto che i piedi delCristo siano fermati da un solo chiodo e non da due come nella da arcangeli e apostoli o santi; ma il severo ordine di precedenze bizantino non venne sempre seguito con coerenza. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...