Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] ad Alessandria il 4 febbraio 362, per mezzo del quale l’imperatore ordinava che fossero restituiti ai templi pagani i beni e chi depreda i loro ornamenti; questo, secondo l’apologeta cristiano, costituiva la prova della loro inconsistenza.
70 Per la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di valorosi soldati di Cristo. Ciò naturalmente significava subordinare la trasmissione del sapere ai principî della all'astronomia e alla cosmografia. Lo stesso imperatore ordinò di disegnare mappe del Cosmo, della Terra, dei pianeti e delle stelle ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] terreno, e ritornare la società alla civiltà vera, all’ordine sicuro, la civiltà e l’ordine di cui la Chiesa è maestra». Sicura era comunque focalizzò molte problematiche inerenti il compito delcristiano nella società: la separazione Chiesa-Stato; ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] letterari) e certamente non nati in un ambito religioso e cristiano - di diffondere presso i bambini e i giovani un'ideologia che comunque rappresentano solo una parte del variegato mondo induista. Le parole d'ordine intorno alle quali il Sangh ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] génerosité» mostrata da Costantino nei confronti del clero cristiano e riassumibile nell’espressione privilegium Christianitatis concilio, avrebbe messo in pericolo la sua stessa ordinazione». Evidentemente, però, la minaccia sortì poco effetto. ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] , nella misura in cui essi hanno scritto del primo imperatore cristiano al di fuori dell’Encyclopédie. L’immagine la chiusura dell’Accademia riformata di Sedan nel 1681 su ordine di Luigi XIV, presso la quale aveva precedentemente insegnato filosofia ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] anche da un Costantino decisamente cristiano aveva grandi limiti, e, del resto, un certo grado di un inflazionarsi del grado, e portò sia al declino dell’ordine equestre sia allo stabilirsi di differenze all’interno dell’ordine senatorio.
22 ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] fede e di buona volontà, ordinò di essere battezzato e insieme con l’imposizione su di lui delle mani del vescovo riebbe la vista e fu l’attenzione si è volta soprattutto all’immagine del sovrano cristiano, protettore della Chiesa. Alla fine, con l ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...]
È qui che la teologia della sovranità esercitata dall'umanità di Cristo nel suo vicario, fino alla fine dei tempi, si salda all Waleys, il 17 gennaio 1332, pronunciò dal pulpito del suo Ordine un sermone in cui attaccò la tesi pontificia con aspra ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] sino a metà III secolo, un persistente ordinamento presbiterale, cioè un frazionamento in più comunità Cristo: la sua unzione a re in segreto prefigura la nascita e l'unzione di Cristo da parte del Padre; il fatto che era un pastore prefigura Cristo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...