CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Opere, IV, p. 295), che proprio prima di lasciare Roma lo aveva insignito dell'Ordine della Corona ferrea.
Il C. non poté vedere ultimata la costruzione deltempio di Possagno, che fu inaugurato nel 1830 e consacrato dal fratellastro, fatto da Leone ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] facciata l'edificio manifestava la sua natura di chiesa-madre dell'Ordine a G.: se il grande rosone è infatti tipico dell' Bono di Antelamo, che potrebbe essere stato uno dei costruttori deltempio, fondato nel 1260 (o nel 1256, secondo altre fonti, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] controllo, che conferisce ordine, equilibrio, sintassi alla composizione.
Con l'officina del Partenone, superata la fase sperimentale ancora riflessa nelle mètope, e per effetto della grande scuola che costituì la decorazione deltempio, si ritorna a ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] portali gotici pesaresi deltempo della signoria dei del giottismo aperta dalla presenza del maestro a Rimini, di cui la croce delTempio Malatestiano (v. Giotto) funse da prototipo per un'intera generazione di pittori al servizio degli Ordini ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] situate in piccole camere sepolcrali sotterranee, per lo più ordinate in coppia, cui si accedeva attraverso un passaggio scavato intenta a filare la porpora per il velum delTempio - secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo (XI, 1-3) ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] con pianta a T, secondo la prassi dell'Ordine, corpo longitudinale basilicale su colonne con capitelli di imitazione che ha potuto mantenere l'arte pisana ai vertici qualitativi deltempo.Il pulpito esagonale di Nicola nel battistero, ultimato nel ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] cui si apre il portale principale. Il palazzo, a due ordini di finestroni, con un'alta cornice sporgente ornata con metope, e non trova una collocazione soddisfacente tra le sculture italiane deltempo.Perduti i due sepolcri di Urbano IV (1261-1264) ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] fa pensare alla tavola per il rito ebraico del pane della proposizione delTempio. Infine - sulla scorta dell'esegesi (per conferito a Giovanni (Ap. 1, 1): l'angelo inviato da Dio ordina a Giovanni, che siede in posizione da scriba, di mettere per ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] le persone estranee all'Ordine, tranne due persone scelte da ciascun monaco, è ribadito da uno statuto del 1134, ma a , considerando impura la valle del Cedron, seppellivano i loro morti nel versante orientale della collina delTempio, ma un vasto c., ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] pareti della navata centrale si imposta direttamente un secondo ordine di colonne su cui scaricano gli archi trasversi che regno di Gerusalemme si deve alla 'bottega dell'area delTempio', così denominata dal luogo ove è stata individuata la maggior ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...