FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] ripresa nell'albergo dei poveri.
Per il cimitero dello stesso ospedale (1745), sistemato in una vigna sul Gianicolo e riprendere la soluzione del proscenio fughiano al quale addossò le colonne di ordine corinzio.
Il F. morì a Napoli il 7 febbr. 1782. ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] sostegno in laterizio su piloni (Carpanelli, 1942-1944).Tra i molti ospedali menzionati fra i secc. 11° e 13°, il più rilevante terminato il primo ordinedella loggia ad arcature; nel secondo, come nella cornice rettilinea della loggia sovrastante, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ad Aiguilhe, ottagonale con abside, forse pertinente all'antico ospedale, e quelle di Chambon (sec. 12°), di Sarlat è in rapporto anche con la nascita e l'espansione dell'Ordine dei Templari, alla cui attività edilizia vanno riferite, oltre agli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] è attestato, per altra via, dall’atto di acquisto dall’ospedale di S. Ambrogio dei Lombardi di un’abitazione (21 dicembre precedente tribuna a quincunx; la nuova facciata a ordini intersecati della pieve medievale di S. Maria, meglio conosciuta come ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] il monastero mantenne sulla strada verso Augusta un ospizio e un ospedale.Nello Schottenkloster di St. Jakob ci si trova invece di , testimoniata nelle fonti scritte soltanto nel 1264, dell'Ordine dei Giovanniti, che deve tuttavia le proprie forme ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Catalana e l’ospedale di Sant Pau) e Josep Puig i Cadafalch (creatore dell’edificio poi ristrutturato dell’attuale CaixaForum). il cui primo ordinamento è del 1401), che si sviluppò notevolmente assorbendo gran parte delle fortune pubbliche e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di luce’ nitida e colorata, ordinata prospetticamente, che nel Paolo Uccello delle Battaglie ebbe uno dei suoi principali interpreti dell’ex ospedale di S. Martino in via della Scala raffigurante la Natività (Paatz, 1934), oggi nei depositi della ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] e la metà di agosto i due trascorsero un periodo insieme all'ospedale di villa dei Seminario, ricoverati per malattie nervose, e all' mummificato lentamente, stanze d'impiegato d'ordine dopo il sequestro della mobiglia migliore; sicché non gli resta, ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] l'Ordine.Delle prime fondazioni della domus inferior di Žiče (Seitz), che reca l'immagine di un Agnello crucifero. A proposito di quest'edificio, va ricordato che sorge nell'od. Spitalič, dove già nel 1189 era documentata l'esistenza di un ospedale ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] edificio memoriale, un caso del tutto particolare all'interno dell'edilizia dell'Ordine, anche se vi si riflettono alcune problematiche comuni. L'attuale monastero sorge sul luogo dell'antico ospedale e cappella di S. Giorgio - eretto al di fuori ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...