Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] abbia assunta - A. nella questione gravissima per l'Ordinedella divisione tra zelanti e mitigati, né ci risulta con suoi compagni lo trasportarono nella casa dei frati cappellani delle monache clarisse. Ivi morì, dopo aver ricevuto i Sacramenti, il ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] un punto di riferimento ideale per la corrente rigorista dell’Ordine.
Il giudizio su M. francescano è però stato al cardinale ribelle Giacomo Colonna la carica di protettore del monastero di clarisse di S. Silvestro in Capite, fu M. a sostituirlo (11 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] di quello del Maestro di Città di Castello per le clarisse di S. Lorenzo nella stessa città (Cannon, 1994, pp d’avvio di un legame tra Ugolino e l’ordine dei minori che connotò gran parte della sua attività negli anni seguenti (Cannon, 1994, pp ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] asperità del rapporto tra l’Assisiate e il cardinale protettore dell’Ordine Ugo da Ostia – che poi diventerà papa con il Tractatus de miraculis.
Secondo la testimonianza cinquecentesca dellaclarissa Battista Alfani – che la recente critica, seppure ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] . II, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, IV (1932-33), pp. 145-201 (in partic in Arte e spiritualità negli ordini mendicanti. Gli agostiniani e Pasini, P. da R. per le clarisse di Ravenna, in Gli affreschi trecenteschi da ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Miracoli presso S. Celso e l’impostazione della facciata nell’ordine inferiore, completata dal collaboratore Martino Bassi secondo 1881, p. 195). Nel 1589 compì il rifacimento per le clarisse di S. Apollinare a Porta Romana, aula con quattro cappelle ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] costituire una comunità di clarisse. Queste ultime pare abbiano goduto dell'appoggio degli abitanti di A. Bartoli Langeli, I penitenti a Spoleto nel Duecento, in L'Ordinedella penitenza di s. Francesco d'Assisi nel secolo XIII,Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] monasteri, specie a quelli ‘di famiglia’ come le clarisse di Oristano. Gregorio XI era desideroso di una soluzione per riprendere l’antico ordinamento comunale; altri ancora, filo-aragonesi, invocarono la fine della guerra ventennale che aveva minato ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] commissario). Nel 1841 rinforzò le coperture della chiesa delle nobili clarisse di S. Chiara, rinnovando incavallature lignee ricevuto nel 1857 l'alta onorificenza di cavaliere di gran croce dell'Ordine di Francesco I, morì a Napoli nel 1875.
Appare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] di un’altra novena, quella natalizia, su istanza delle suore clarisse di S. Chiara a Jesi Petrucci scrisse un che si aggiungevano a quelli contenuti nel Pregio e l’ordinedell’orazioni ordinarie e mistiche di Gottardo Belluomo (Modena 1678); ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...