PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] a comune, Venezia 1929; M. A. Zorzi, L'ordinamento comunale nella seconda metà del sec. XIII, ivi 1931; M XVI e XVII, Venezia 1912; R. Lazzarini, Le origini del partito democratico a Padova fino alla Municipalità nel 1797, in Nuovo arch. ven., ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] allegorizzò aristofanescamente l'esame dei governi assoluto, oligarchico, democratico, in tre commedie, L'uno, I troppi, I Edmondo Spenser (1552-1599), un capolavoro italianizzante in tale ordine di rappresentazioni; né di Gionata Swift (1667-1745), ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] posto un certo Čunak, con l'obbligo di non più ricevere l'ordinazione da Cesarea, ma da vescovi armeni: conseguenza della rottura fra Aršak tempo: i laici erano sotto l'influenza del movimento democratico che agitava allora tutta la nazione armena, e, ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] riflettesse sul fatto che a una situazione così poco libera e democratica ne è succeduta una, nella quale ogni paese può in 1991) la cura e la responsabilità di un nuovo ordine mondiale, la cui decisiva dimensione strategico-globale pare, allo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] unite nella guerra sociale, e quando si provvede al nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: nel corso del sec. nella fortezza di Pavia (1432).
Un secolo di repubblica democratica. - Aiutata da Genova, Lucca continuò la guerra con ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] propria delle corporazioni d'arte nei comuni a sistema democratico, come Milano, Firenze, Pisa, Perugia, dove di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es., anche nella città d'al-Qairawān ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di vegliare sul buon andamento dell'economia e soprattutto sull'ordinato ritorno di Hong Kong alla C. nel 1997.
La elezioni per il rinnovo del Legislative Council, e i democratici conquistarono la maggioranza dei seggi. Forte di questo risultato ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] decenza; o contrarî alla reputazione, al decoro nazionale, all'ordine pubblico, o che possano turbare i buoni rapporti internazionali; ovvero dello stato si attua, per ragioni di formalismo democratico, a mezzo di uno speciale comitato, composto di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ai cittadini che siedevano come giudici, hanno un carattere democratico per il quale lo scopo politico si sovrappone al puro ne fonda uno a Parigi, e nel 1662, in Francia, se ne ordina la creazione in ogni città, come, più tardi, nel 1751, Carlo di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] permetterà di valutare i tempi (o almeno il loro ordine di grandezza) necessari per raggiungere una certa omogeneità su Nigro, I problemi del territorio e dell'ambiente, in Il Comune democratico, 1976, pp. 65 ss.; G. Amendola, Inquinamento idrico ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...