IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] esistenti furono sostituite con il nuovo "dinaro della Iugoslavia democratica federale". Il cambio fu effettuato con tassi diversi per istituti di credito del settore pubblico: con essa fu ordinata tra l'altro la fusione con la Banca nazionale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] . Sulla scia dei successi nazisti e nell'ambito del "nuovo ordine" voluto da Hitler nell'Europa. centrale, l'Ungheria fra l 69 ai socialisti, 23 ai nazionali contadini e 2 ai democratici). Questa vittoria non era dovuta tanto alla forza intrinseca del ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] in un primo tempo fissate per il mese di giugno, e ordinava l'arresto del presidente del FIS A. Madanī e del vice FLN andarono 64 seggi. Modesti furono i risultati ottenuti dai partiti democratici e d'opposizione: il FFS ottenne appena 20 seggi, e ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] dovuta a una persistente crisi economica e all'assenza di una cultura democratica diffusa, entrambe eredità del regime di E. Hoxha. La fine fronte a compiti assai difficili: ripristinare l'ordine pubblico confiscando le armi detenute illegalmente e ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] la Costituzione e sciolto il Parlamento, proclamò la Repubblica democratica del S. e affermò d'ispirarsi al "socialismo di federazione con l'Egitto e la Libia e ragioni di ordine interno spinsero nel luglio 1971 un gruppo di ufficiali di sinistra ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] una vittoria del Partito social-democratico (63 seggi), seguito dalla Unione cristiano-democratica (29 seggi), dal Partito Rubens, Van Dyck, Murillo e numerose opere di second'ordine; tra le collezioni di sculture dell'epoca cristiana, alcune ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] del G. (queste, peraltro, non gradite dalla popolazione).
L'ordine interno, durante il governo di Peralta, fu continuamente turbato da colpi di mano dei guerriglieri, che invocavano un governo democratico e una maggior giustizia sociale. I frequenti ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] da cui si attende un significativo contributo (nell'ordine del 20% delle esportazioni totali) alla bilancia commerciale assunto dal Centro democratico sociale) ottenne 15 seggi, tanti quanti ne furono vinti dalla Coalizione democratica, l'alleanza di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] di una ridefinizione del rapporto fra i due stati veniva posto all'ordine del giorno, mentre in S. il leader del VPN, V. di destra (nata dalla scissione dell'OF), il Partito civico democratico (ODS, Občanská Democratická Strana) di V. Klaus, a Praga ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] stato, non per amore e affezione all'idea democratica francese, ma per ritorsione contro l'intransigente secolare di B. Ferrari. I teatri aperti dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...