SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1262, ben composta; nonché un paliotto con tre storie diCristo, di alta qualità artistica; due dossali, uno forse del 1270 una speciale Balia formò un nuovo governo di Dieci priori, tratti dai Monti e Ordini dei Nove, dei Riformatori e del popolo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] personaggi, prediligendo le scene tratte dalla Passione diCristo, per il loro maggiore accento drammatico; e di legno o di cuoio dorato. Ciò nonostante, escono anche da queste officine oggetti di prim'ordine, come il cofanetto della cattedrale di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Ancona, dal Dini e dal Bianchi, le diede scolari di prim'ordine e maestri illustri, diventando il seminario della scuola storica fine immatura di Ugo Visconti: la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria diCristo e di Roma, di cui Pisa rinnova ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] arte provenzale e del Mezzogiorno francese, dove gli ordinidi San Francesco e San Domenico erano fiorentissimi. santi si riavvicinano all'umanità; la contemplazione della Passione diCristo, destinata ad eccitare la pietà, si traduce in opere ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] solo edificio i tre monumenti sorti per volere di Costantino sopra il sepolcro diCristo, sul Calvario e sul luogo ove fu , giacché qualche indizio sembra mostrare che l'ordinedi totale smantellamento e distruzione, seguito alla conquista, ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] con presbiterio tricoro. Singolare è il doppio ordinedi nicchie e di colonne nell'abside, senza paralleli nell'architettura distacco dall'ellenismo nel rilievo in legno di al-Mu‛allaqah con l'Ingresso diCristo in Gerusalemme. Anche il rilievo nel ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dice Alcuino a C., riposa la salvezza della Chiesa diCristo". Partendo da questi principî C. provvide a far ricondurre senso della Scrittura divina possa essere facilmente penetrato; ordinadi restaurare le chiese in rovina; abolisce la liturgia ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] a immagine diCristo, della sua doppia natura, ecc.; e una frase del Vangelo sul vino diventò l'origine diCristo sotto il Queen di Edmondo Spenser (1552-1599), un capolavoro italianizzante in tale ordinedi rappresentazioni; né di Gionata Swift ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] (è un ritratto di Elena Fourment, dal 1630 seconda moglie di Rubens); il drammatico Colpo di lancia (1620), ordinato a Rubens dal borgomastro Nicolas Rockox per la chiesa dei francescani; il Battesimo diCristo, opera della prima gioventù (fra ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] funzioni e membra dello stesso corpo della Chiesa, cioè diCristo, hanno questa gradazione di dignità (I Cor., XII, 28): nella Chiesa Signore e ricevuto il sacerdozio, prescrivessero diverse ordinanze, di carattere per lo più liturgico e disciplinare ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...