Visse nella prima metà del sec. XIV e appartenne all'ordine degli eremitani di Sant'Agostino di Treviso. Gli è attribuito El planto de la verzene, poemetto in terza rima, in un linguaggio veneto letterario, [...] un'invocazione alla Vergine, l'ultimo una lauda della Vergine; nei nove intermedî la Vergine stessa narra la Passione diCristo e descrive il suo dolore. La materia deriva principalmente dal Tractatus de planctu beate Marie, attribuito a San Bernardo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] predica il pensiero della morte come norma di vita. La vita diCristo, gli avvenimenti più importanti dell'Antico 1200 e giunto a noi in un unico manoscritto redatto per ordinedi Massimiliano I e scoperto nel 1820. Esso si stacca però notevolmente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] stava tra l'ausiliare e il participio, j'ai l'épée traite, ordinedi parole caduto in disuso dal sec. XVII in poi. L'accordo esiste dove l'angelo Gabriele e i mercanti parlano in limosino e Cristo e le Vergini in limosino e in latino. Se questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] attaccare la Manciuria dal sud-ovest, partendo da Jehol. Ma il generale cristiano (era stato convertito e aveva ordinato ai suoi soldati di convertirsi al protestantesimo) tradì il suo capo ed alleato, tornando improvvisamente a Pechino, ove mise in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] elementi raziali e sulle loro sei forme miste di prim'ordine, fu dimostrato dalla scoperta della legge della frequenza e il racconto favoloso di popoli strani, ignari diCristo e delle armi da fuoco. Non peranco vengono di laggiù i galeoni stipati ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e confermato dal papa, Boleslao III istituì un nuovo ordinedi successione che, mentre accontentava i membri della dinastia fatto che per il faggio fu assunto poco prima della nascita diCristo il nome usato dai Germani, nome diffusosi poi in tutte ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Tommaso.
Scritto tra il 142 e il 146 dopo Cristo, il grande trattato di Tolomeo rivive per merito degli Arabi nella traduzione che, all'inizio del nono secolo, ne ordinò il califfo al-Ma'mūn, figlio di Hārūn ar-Rashīd; e il nome Almagestum, che serve ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] assassinato non si sa bene come e per ordinedi chi, ma certo per mano di seguaci d'un ribelle suo generale e successore nella struttura; il plateresco, l'ogivale e un misto dicristiano e indigeno nella decorazione. I costruttori indigeni, con la ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dei quali, relegato dal testamento paterno al secondo posto nell'ordinedi successione, si ribellò al fratello califfo, lo assediò in ci sono conservati non rimontano oltre il sec. Vl diCristo, e dànno testimonianza d'una produzione poetica in pieno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] resto dell'Impero al sec. II - seguaci della religione diCristo; mancano, a ogni modo, notizie sicure in proposito. che il bolscevismo di Béla Kun si propagasse in altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordinedi avanzare contro l'Ungheria ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...