BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] riferite generalmente allo stesso pseudo-Jacopino come le Storie diCristo già Gozzadini (Raleigh, North Carolina Mus. of 13°, un polo assai vivo di scambi diordine culturale e di incrocio di tendenze artistiche di diversa origine, come provano le ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e analogamente suddivisa), più alta e illuminata da due ordinidi monofore, occupa il piano superiore. Aveva quasi certamente la prima, la Glorificazione di s. Francesco che compare sul petto diCristo come Cristo sul petto della Vergine nella ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] chiamato ad Assisi da fra Giovanni da Murrovalle, generale dell'Ordine tra il 1296 e il 1304, una notizia che egli certamente maggiore, eseguendo i Miracoli post mortem di s. Francesco, le scene dell'Infanzia diCristo, una Crocifissione e le tre ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dà infatti risultati diversi da quelli divulgati: fu Boccanegra a ordinare, nel 1260, l'erezione del palazzo e poco dopo ( pervenuti: né gli affreschi con storie della Vita diCristo e figure di profeti, staccati da S. Agostino a Sampierdarena ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di S. Maria della Piazza: il monumento, rivestito di prezioso marmo dalmatico, scompartito da più ordinidi loggette cieche, è adorno di S. Giovanni in vesti abbrunate, le sagome giacenti diCristo e della Vergine e una Pietà dalle linee spezzate che ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] arconi sottostanti, quello verso O, con le scene della Passione diCristo, quali per es. la Crocifissione, le Pie donne al sepolcro metà del Duecento anche a V. si insediarono i nuovi Ordini mendicanti, i Frati Minori e i Predicatori.Il doge Jacopo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] la curiosa tavola con tutti i santi e i beati domenicani (a eccezione di Alberto Magno) in ranghi ordinati attorno a Cristo e alla Vergine: la tavola è meno aridamente didascalica di quanto possa apparire. Tra la metà degli anni cinquanta e il 1368 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] -sur-Seine - il cui incrocio presenta una cupola su trombe, posta al di sopra di un ordinedi finestre - o a Perrecy. In quest'ultimo esempio l'adozione di archi diaframma aperti a giorno tramite arcature per delimitare l'incrocio contribuisce a ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] costruiti nel tempo, affiorano i resti dei due ordinidi arcate che scandivano le cinquantaquattro campate originali, riferibili , statua-reliquiario per contenere l'ampolla con il sangue diCristo e reliquia esso stesso per essere stato, almeno nel ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 4°-8°) -, di tematica profana - soggetti di storia antica (ritratti dei re di Roma) o contemporanea (il vescovo Teofilo che ordina la distruzione della biblioteca di Alessandria, sempre nella Cronaca Alessandrina) - o cristiana (Cristo placa le acque ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...