RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] il restauro del Cristo alla colonna di Antonello da Messina (del Museo Alberoni di Piacenza), lasciando cioè architettonico, Milano 1946; G. Levi Montalcini, Criteri d'ordine estetico e spirituale nella ricostruzione dei centri e monumenti storici, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] caso (la Discesa diCristo al limbo) di quello apocrifo di Nicodemo; essa consta di due facce orizzontali sovrapposte, di cui va letta allo strato verdastro di preparazione. Meglio conservati appaiono i profeti dell'ordine superiore, in particolare ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] al pavimento, dovuta a motivi diordine pratico quali l'erezione di impalcature e la necessità di evitare danneggiamenti alle parti già a entrambe le opere e si ripresenta di nuovo in quello più imponente diCristo e della Vergine nell'affresco della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di Roma (Gall. Naz. d'Arte antica) si riteneva la prima in ordinedi tempo tra le opere di Giovanni da Milano. Confrontata con il gruppo di della sequenza narrativa degli ultimi episodi della Passione diCristo. Se è incerta l'ipotesi che il polittico ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] della Passione diCristo: Ingresso a Gerusalemme, Ultima Cena, Lavanda dei piedi, Arresto diCristo, Flagellazione ordine, di alta qualità, proveniente dalla chiesa di S. Giusto (Siena, Pinacoteca Naz.); la Madonna con il Bambino, centro di ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] fattori 'figurativi' aniconici di grande importanza, ordinati tuttavia in combinazioni 'astratte', che ne determinarono la progressiva diminuzione di pertinenza. In un codice di Isidoro (San Gallo, Stiftsbibl., 237) appare il Cristo crocifisso su un ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] tra quelli riminesi rimasti (Evangelisti e Dottori nelle vele della volta, e sulle pareti, in tre ordini sovrapposti, Storie diCristo e Storie di s. Nicola). Le parti autografe rivelano una monumentalità quasi romanica e un'aspra ricerca espressiva ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] inizio e fine dell'esperienza diCristo e insieme simbolo delle due ordinedi tempo, ad assumere l'assetto islamico, del resto di breve durata, ancora una volta basato su una pluralità di quartieri e di funzioni esprimenti una proficua coabitazione di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] au XIIIe siècle, København 1934; N. Ottokar, Criteri d'ordine, di regolarità e d'organizzazione nell'urbanistica e in genere nella vita raffiguranti storie della Vita diCristo e l'Albero di Iesse: opere tutte di notevole complessità che attendono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] navata, e la scansione della parete in tre ordini sovrapposti di arcature, elementi divenuti dalla seconda metà del sec Nella decorazione dell'aula della curia vescovile di Bergamo (v.), raffigurante Storie diCristo, la Ruota della fortuna, la ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...