LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ordinidi Francesco Bussone conte di Carmagnola: nella primavera di quell'anno L. venne ingaggiato personalmente per sei mesi più sei "di rispetto" con un contingente di 200 lance, di le reliquie dei Sacri Vasi diCristo, fu posta il 12 giugno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] nella giustificazione del suo titolo imperiale: in primis con motivazioni diordine storico e "filologico", poi - e soprattutto - per l'emiro alla guida di un processo contro L. II, parodiando in tal modo la Passione diCristo).
La coppia imperiale fu ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] totalmente la posizione della Chiesa romana, ordinava l'espulsione da Roma di Pelagio e Celestio, in quanto contratto dai discendenti d'Adamo, che viene distrutto dalla morte diCristo, giacché non esiste assolutamente nessun uomo che non ne sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] meriti lo destinano (De vera nobilitate). Sembra un organico programma diordine morale e politico, e infatti è svolto con un evidente quell’opera di secolarizzazione che investe la cultura nell’età umanistica. Ovviamente la vita diCristo e dei ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] . Nel 1928 divenne membro dell'Istituto secolare dei missionari della Regalità diCristo, inserito nel movimento spirituale del Terz'Ordine francescano; pronunciò quindi i voti di povertà, castità, obbedienza. A questi anni datano i legami con p ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] elemosine senza possedere beni, come i Fratelli della Penitenza di Gesù Cristo, i cosiddetti Saccati, e i Fratelli di Notre-Dame du Val-Vert. Nel 1286 ribadì l'ordinedi scioglimento già decretato dal concilio lionese nei confronti degli Apostolici ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] quadri effettivamente eseguiti dal D. e pagati di tasca dal padre provinciale dell'Ordine furono quattro: Anania tenta invano di dipingere il ritratto diCristo ordinatogli da re Abgar; Anania riceve da Cristo il velo con la sua vera immagine; Anania ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] in quanto, pur rifiutandosi di definire natura l'umanità diCristo, per evitare l'errore cognomen/to Mercurio ex s(an)c(ta)e eccl(esiae) rom(anae) presbyte/ris ordinato ex tit(ulo) s(an)c(t)i Clementis ad glo/riam pontificalem promoto beato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] serie di considerazioni dottrinali ad accogliere in pieno l'orientamento iconodulo restaurando anche le icone diCristo. perché non fosse turbato l'ordine". Il responso papale fornì la legittimazione morale e religiosa al colpo di Stato con cui, nel ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] luglio del 1300. Il mese seguente D., come capo dell'Ordine, indirizzò una lettera - la prima che di lui ci sia pervenuta nel sommario offerto da Bernardo Gui - a tutti i fedeli diCristo. Tale iniziativa, ed il ruolo che manifesta, presuppongono un ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...