ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] serie di considerazioni dottrinali ad accogliere in pieno l'orientamento iconodulo restaurando anche le icone diCristo. perché non fosse turbato l'ordine". Il responso papale fornì la legittimazione morale e religiosa al colpo di Stato con cui, nel ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] , pur professando la fede diCristo, «ne corrompono dei dogmi». Da Tommaso deriva la definizione di e. poi formulata dai non porsi più il problema di questa autorità o a respingerla integralmente. L’ultima e. in ordinedi tempo, dopo quella dei ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] rito, che è propriamente quello della passione del Cristo. La benedizione delle case con acqua e sale martire per ordinedi Aureliano, ed è sepolto nel cimitero di Pretestato, sulla via Appia. Evenzio e Teodolo, quest'ultimo di provenienza orientale ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] l'incontro con il padre Agostino Gemelli. Entrò nel Terz'Ordine francescano e cominciò a collaborare, con traduzioni dal tedesco e Sodalizio delle missionarie della regalità diCristo, un sodalizio di donne laiche interamente votate all'apostolato ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] Io non l'ho pubblicata e non ho mai ordinato che lo fosse. Ma Sergio [patriarca di Costantinopoli: 610-638], il quale l'aveva scritta che alcuni anni prima aveva posto sotto un'icona diCristo. Il tono del frammento indica chiaramente che il sovrano ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera diCristo e degli apostoli e, [...] e le guerre facevano parte della realtà di ogni giorno. Francesco ripeteva le parole diCristo ed esortava a volersi bene. Sapeva un secondo ordine ‒ di monache di clausura: la loro grande santa è Chiara d'Assisi ‒ e un terzo ordine ‒ di laici e ...
Leggi Tutto
enciclica
Raffaele Savigni
Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani
Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] comunità cristiane sentivano il bisogno di comunicare agli altri la loro interpretazione del messaggio diCristo e i loro giudizi ma che bisogna costruire un nuovo ordine internazionale fondato sulla pace e sul rispetto di tutti i popoli.
Paolo VI, ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] cristiano, ma anche al di fuori di esso e ben al di là della cerchia dei membri di queste nuove religioni.
Nuove religioni di in parte nuove, lontane dal modo di presentarsi dei monaci della Nichiren Shoshu, l'ordine monastico al quale la Soka Gakkai ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] "strenua difesa, in faccia a chicchessia, dei principî fondamentali dell'ordine sociale cristiano, nella salvaguardia dell'uomo, redento da Gesù Cristo e nella valorizzazione di ciò che costituisce il fondamento della sua dignità, della sua libertà ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] organizzata, strutturata sui fondamenti del pensiero cristiano. Toniolo ebbe, tuttavia, il merito di aver elaborato un progetto di democrazia alternativo sia al socialismo sia al capitalismo: vale a dire un ordinamento civile basato su un'idea forza ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...